

Orlando
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Introduzione di Armanda Guiducci
Traduzione e prefazione di Maura Del Serra
Edizione integrale
L’autrice lo definì «libriccino» orchestrato «in uno stile burla». Nigel Nicholson «la più lunga e affascinante lettera d’amore» mai scritta, quella di Virginia Woolf all’eccentrica aristocratica Vita Sackville-West, alla quale la unì un complesso legame ventennale. È questo, in molteplici sensi, un libro di confine: tra la biografia romanzata, il poema e il saggio critico (che la Woolf mima con divertita disinvoltura secondo la tecnica proustiana del pastiche), ambientato tra l’epoca elisabettiana e quella contemporanea, che il libro attraversa con ironica incisività, giocato sull’intercambiabilità e l’interazione dei sessi del personaggio protagonista, incarnazione dell’androginia prediletta dalla Woolf, simbolo della libertà interiore e della completezza creativa propria dell’artista. «Orlando è un moderno mito, una metafora brillante e nostalgica del desiderio di fama e d’amore, delle illusioni, dell’immortalità e della caducità connaturate alla vita umana» (Maura Del Serra).
«Orlando non guardò oltre. Scese a precipizio la collina, rientrò per un cancelletto. Divorò la scala a chiocciola. Raggiunse la sua camera. Gettò le calze da una parte della stanza, il farsetto dall’altra. Tuffò la testa nell’acqua. […] Era pronto. Era rosso. Era eccitato. Ma era in grave ritardo.»
- ISBN: 8822750799
- Casa Editrice: Newton Compton
- Pagine: 224
- Data di uscita: 04-02-2021
Recensioni
My mom made me clean my room this weekend. No, not a teenage pain-in-the-ass cleaning of the room, this was THE cleaning of the room. As in, it was finally time to take apart the room I’d had in that house since we moved there somewhere around my thirteenth birthday. Look you guys, I get it. I’m twe Leggi tutto
4.5
‘ I contain multitudes, ’ wrote the poet Walt Whitman , a nod to the contradictions and selves that bud and grow from the branches of the self as we ‘ proceed to fill my next fold of the future. ’ It is a fluidity of life and personhood which Virginia Woolf observes as ‘ these selves of which we are built Leggi tutto
One of the most beautifully written and unique stories I’ve ever had the pleasure of reading.
Woolf did not write this book for her readers; she specifically wrote it for her close “friend” and fellow writer Vita Sackville-West. As such Woolf does things she would not normally do in her writing; it is not at all serious but instead takes on the form of a literary homage, homage to reading an Leggi tutto
My second reading of Orlando bore out my overriding impression the first time I read it – that this is a brilliant comic performance until Woolf, before finishing, runs out of steam. Towards the end it becomes apparent she’s no longer in the same spirit with which she began the book. What begins as Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!