

Sinossi
Considerato il capolavoro di Alfieri, Saul è una tragedia di argomento biblico dominata dalla titanica figura del sovrano che vive fino alla lacerazione il contrasto tra la propria vecchiaia e decadenza e la giovinezza e i successi del genero David. Nel suo animo tormentato albergano uno smisurato orgoglio e una cupezza sconsolata, malvagità dispotiche e slanci di una superstite nobiltà di sentimenti. Diviso tra cielo e terra, ribelle a Dio, Saul non riesce a dominare l’anelito che lo avvelena: oltrepassare “il limite”. Sempre più ossessionato dalla brama di potere, si macchia di crudeltà e delitti, pur consapevole che porteranno solo rovina. Il contrasto insanabile stringe a poco a poco Saul nel cerchio della follia, da cui evade con un ultimo gesto: l’eroico suicidio, al tempo stesso catastrofe e catarsi.
- ISBN: 8811810787
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 192
- Data di uscita: 15-01-2015
Recensioni
This is the second work by Alfieri that I have read over the past frw days... Cool because I haven't seen much literature which attempts to re-narrate the biblical account. In this case, Saul and David's story from the books of Samuel in the Old Testament, which I had fortunately read. Now Alfieri's Leggi tutto
Un capolavoro della letteratura italiana. Forse l'opera più bella di Alfieri, assieme alla Mirra (che ho tuttavia preferito). Interessantissima la figura di Saul, tiranno lacerato e personaggio complesso, "tirannicida di sé stesso" nel finale (con la vittoria della sua dimensione paterna).
i. understood. nothing.
Saul[...]Quanti anni or son, che sul mio labro il risonon fu visto spuntare? I figli miei,ch'amo pur tanto, le più volte all'iramuovonmi il cor, se mi accarezzan... Fero,impazïente, torbido, adiratosempre; a me stesso incresco ognora, e altrui;bramo in pace far guerra, in guerra pace:entro ogni nap Leggi tutto
Libro veramente profondo, all'interno dei suoi dialoghi (scritti in un ritmo scorrevole nonostante la complessità del lessico) emerge tutto dell'aspetto umano. Tramite delle espressioni prosastiche rende veramente indimenticabile alcuni passaggi tra un personaggio e l'altro, personalmente ho amato S Leggi tutto
Ai miei preghi; e m'incalza?... Apriti, o terra, Vivo m'inghiotti... Ah! pur che il truce sguardo Non mi saetti della orribil ombra.
Il nipote a scuola sta studiando gli Ebrei, così la storia che gli ho raccontato ieri mattina era quella di Davide e Golia, di Saul, di Salomone e della sua salomonica giustizia. Inevitabile provare il desiderio di riesumare gli appannati ricordi scolastici del Saul di Alfieri, rubato nell'infanzia Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!