News
L'impero del denaro: "L.O.V.E." di Giancarlo Liviano D'Arcangelo
"L.O.V.E." di Giancarlo Liviano D'Arcangelo è il racconto disperato e senza scampo di un sistema ec…
D'autoreJia Pingwa e la narrativa cinese: quando storia e tradizione si incontrano
"Il vecchio" è un appassionato affresco socio-culturale della Cina del XX secolo. Jia Pingwa, autor…
D'autore"Violetta di marzo": un detective privato sfida il nazismo
Fabiano Massimi, autore de "L’angelo di Monaco", racconta "Violette di marzo" di Philip Kerr, appe…
D'autore"Cose che si portano in viaggio" da Est a Ovest
Tedesca. Spagnola. Comunista. Dell'Est. Sovietica. Katia è molte cose, è stata molte cose e non sa…
D'autore"La fine del tempo", tornano "I Diavoli" della finanza di Guido Maria Brera
Dalle banche d'affari alla letteratura, fino alla tv: in libreria arriva "La fine del tempo", il seq…
D'autoreLa nuova cultura orizzontale potrà rinunciare al sapere tradizionale? Il saggio di Solimine e Zanchini
Nel mondo dell'informazione digitale la vastità di contenuti a disposizione è una risorsa inestima…
D'autoreRitorno al corpo: "La mia amica Natalia" di Laura Lindstedt
"La mia amica Natalia" di Laura Lindstedt è il racconto di una terapia sperimentale su una pazient…
D'autoreCarnevale tutti i giorni
Il Carnevale è tra le ricorrenze più suggestive: viene da una storia millenaria e nasce come una c…
D'autoreScrittori e macchine da scrivere: una storia d’amore lunga un secolo
Da Agatha Christie a George Simenon, passando per Ernest Hemingway, senza dimenticare Mark Twain e t…
D'autore