Per Roberto Cicala, autore di “Andare per i luoghi dell’editoria”, l’editoria italiana è proprio un arcipelago di luoghi, presidi della cultura, con belle storie da raccontare. Il 13 giugno, alle 18.30, a Pavia si parla del saggio-reportage e del “caso GeMS”: con l’autore, Cristina Foschini e Stefano Mauri – I dettagli
Dai sestieri lagunari di Manuzio alle gallerie del centro storico di Milano; dalla Mole di libri torinesi tra Gobetti, Einaudi e don Bosco, alla Bologna del Mulino e alla Firenze dei caffè scelti dai poeti per le riunioni di redazione; dalla Roma di politica e santità alla Napoli delle bancarelle, alla Bari laterziana e alla Palermo della “Memoria” si incontra la storia di chi ancora oggi è animato dalla passione delle parole stampate.
Scoprire i luoghi dove gli editori hanno le loro case e dove nascono amati libri significa anche ricostruire i contesti storici e la temperie culturale che li hanno motivati, e la proposta civile e formativa che ancora ci rivolgono. Conoscere le loro storie ci racconta come e perché si produca tanto sapere lungo tutta la penisola. Una bibliodiversità che è lo specchio della variegata identità del nostro paese.
Scopri il nostro canale Telegram

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

IL LIBRO
Da queste premesse parte il nuovo saggio-reportage di Roberto Cicala, Andare per i luoghi dell’editoria (Il Mulino), secondo cui l’editoria italiana è un arcipelago di luoghi, presidi della cultura, con belle storie da raccontare.
Scopri le nostre Newsletter

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

L’AUTORE
L’autore, docente all’Università Cattolica ed editore di Interlinea, ha pubblicato per il Mulino I meccanismi dell’editoria e ha curato inediti di Rodari, Rebora e Vassalli e saggi sulla storia di Einaudi, Mondadori, De Agostini, Vita e Pensiero e altri editori. Dirige inoltre il master in editoria dell’Università di Pavia.
L’INCONTRO A PAVIA SUL “CASO GEMS”
Proprio a Pavia, giovedì 13 giugno, alle 18.30, nel giardino di Villa Necchi, sede del Master dell’Università, si terrà l’incontro (moderato da Roberto Cicala e legato al suo nuovo libro) su “Il caso GeMS”, con gli interventi del presidente e Ad del gruppo (che edita anche ilLibraio.it, ndr) Stefano Mauri e di Cristina Foschini, che dirige l’ufficio diritti e acquisizioni del gruppo editoriale Mauri Spagnol. Con un saluto di Giovanna Torre, rettrice del Collegio che ospita da 18 anni il master.
Scopri la nostra pagina Linkedin

Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it
