Un piccolo primate, una grande avventura: la voce della natura che ci guarda negli occhi. Con “Beep”, Bill Roorbach ci conduce in un viaggio sorprendente e commovente. Un romanzo che si legge con il sorriso e si chiude con un nodo alla gola, lasciandoci con una domanda semplice ma potente: e se fossimo noi, in fondo, gli animali da salvare?

Con Beep, Bill Roorbach ci conduce in un viaggio sorprendente e commovente, raccontato attraverso gli occhi di un protagonista inaspettato: una scimmia scoiattolo dal cuore grande e dalla mente curiosa.

Beep vive nella giungla del Costa Rica, ma il suo spirito inquieto lo spinge a cercare qualcosa di più: un senso di appartenenza, un amore, forse anche una verità più profonda. Il suo cammino lo porterà ben oltre i confini della foresta, fino a New York, in un mondo umano che appare tanto affascinante quanto assurdo.

La voce narrante di Beep è uno degli elementi più riusciti del romanzo. Con uno sguardo ingenuo ma acuto, poetico e ironico, Beep osserva il nostro mondo con meraviglia e perplessità, rivelando le contraddizioni e le stranezze della società umana.

È proprio attraverso questo sguardo straniante che Roorbach riesce a farci riflettere su chi siamo, su come viviamo e su cosa stiamo facendo al pianeta che condividiamo con milioni di altre specie.

Beep di Bill Roorbach

Beep di Bill Roorbach (in libreria per Mattioli 1885 nella traduzione di Nicola Manuppelli)

Il romanzo si muove con grazia tra diversi registri, alternando momenti di comicità irresistibile a passaggi di grande intensità emotiva. Il legame tra Beep e Inga, una ragazzina americana dotata di una sensibilità fuori dal comune, è il cuore pulsante della storia.

Inga non solo accoglie Beep nella sua vita, ma diventa anche il tramite attraverso cui il piccolo primate entra in contatto con il mondo umano, scoprendone le meraviglie e le crudeltà. Il loro rapporto, fatto di empatia e comprensione reciproca, dimostra che la comunicazione può superare le barriere del linguaggio e della specie.

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Nel corso della narrazione emergono con forza alcuni temi centrali: la ricerca dell’identità, il bisogno di libertà, il rapporto tra uomo e natura, la crisi climatica e l’urgenza dell’attivismo. L’incontro con Greta Thunberg, ad esempio, diventa un momento simbolico che dà slancio a un’azione collettiva per la liberazione degli animali dello zoo – è  una scena che mescola comicità e pathos, e che racchiude lo spirito del romanzo: un invito a guardare il mondo con occhi nuovi, a riscoprire la meraviglia, a non dimenticare che anche le voci più piccole possono cambiare il destino del pianeta.

Scopri la nostra pagina Linkedin

Seguici su Telegram
Scopri la nostra pagina LinkedIn

Notizie, approfondimenti, retroscena e anteprime sul mondo dell’editoria e della lettura: ogni giorno con ilLibraio.it

Seguici su LinkedIn Seguici su LinkedIn

Beep è una favola moderna, una storia che parla al cuore e alla coscienza. Con una scrittura vivace e ricca di immagini, Roorbach ci regala un romanzo che diverte, commuove e fa riflettere. È un libro che si legge con il sorriso e si chiude con un nodo alla gola, lasciandoci con una domanda semplice ma potente: e se fossimo noi, in fondo, gli animali da salvare?

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

Libri consigliati