Pochi luoghi sulla Terra suscitano l’inquietudine e il fascino esercitati dal Polo Nord. Ne parla in un libro Erling Kagge, il primo uomo a raggiungere il Polo Sud in solitaria e il primo a raggiungere i “tre poli” – I particolari
Pochi luoghi sulla Terra da sempre suscitano l’inquietudine e il fascino esercitati dal Polo Nord. Per millenni, da Erodoto in avanti, viaggiatori, cartografi, scienziati si sono interrogati sul punto più settentrionale del pianeta. E fu soltanto con le prime, leggendarie spedizioni guidate da Fridtjof Nansen e Robert Peary all’inizio del Novecento che molti misteri vennero svelati.
Erling Kagge, che al Polo Nord ci è arrivato a piedi nella primavera del 1990, nel libro Polo Nord – Storia di un’ossessione (Einaudi Stile Libero, traduzione di Maria Teresa Cattaneo), ricostruisce le principali esplorazioni tra i ghiacci e restituisce la suggestione del silenzio, il bagliore, l’incanto di un luogo mitico.
Scopri le nostre Newsletter

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

Kagge (nato a Oslo nel 1963) è stato il primo uomo a raggiungere il Polo Sud in solitaria e il primo a raggiungere i “tre poli“, ed è noto anche per libri come Il silenzio (2017) e Camminare (2018).
Polo Nord – Storia di un’ossessione è un libro su quel manipolo di visionari che ha inseguito un sogno magnifico e su un universo magico ma fragilissimo che sta mutando forse per sempre. Ed è presentato come “il racconto epico di un luogo quasi ultraterreno“, dove il sole resta alto nel cielo per sei mesi all’anno e si eclissa nella distesa di ghiaccio per altri sei…
Scopri il nostro canale Telegram

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati
