News
Saper stare un passo indietro: raccontare le storie degli altri con Matteo Caccia
"Fatico a non provare empatia per le persone, però credo che quando ci assumiamo il ruolo di raccon…
D'autoreAntonomasia: significato ed esempi della figura retorica..."per eccellenza"
Come funziona la figura retorica dell'antonomasia? E cosa significa l'espressione "per antonomasia"?…
GrammaticaQuello di Treccani sarà il primo vocabolario a non presentare le voci privilegiando il genere maschile
In arrivo la rivoluzionaria nuova edizione del Vocabolario Treccani: l’Istituto della Enciclopedia…
GrammaticaSospensione di incredulità: il patto narrativo tra lettore e scrittore
La "sospensione di incredulità" è una teoria che in campo narrativo sta a indicare il patto tra le…
StorieFigure retoriche: l’anacoluto, un "errore" letterario. Esempi e differenza con l'iperbato
L'anacoluto è una figura retorica basata su un errore di sintassi, caratteristica che non le ha imp…
Grammatica"Show, don’t tell": un principio base della narrativa moderna
Quando ci si approccia alla scrittura spesso ci si imbatte nel consiglio che invita a seguire princi…
ScritturaLa teoria dell'iceberg di Hemingway: consigli per scrivere una storia
La teoria dell'iceberg di Hemingway è uno dei precetti di scrittura più popolari: si tratta di un…
ScritturaChiasmo: significato ed esempi della figura retorica molto utilizzata in poesia
Che cos'è il chiasmo? Ecco il significato e alcuni esempi in campo letterario di questa figura reto…
GrammaticaL'antagonista: il lato negativo (e più importante) di una storia
Definire un antagonista è sicuramente uno dei primi aspetti da curare per scrivere una buona stori…
Scrittura