News
Perché, se a morire è una donna, quasi sempre si trova la forma passiva?
Perché, nei titoli dei giornali, se a essere ucciso è un uomo si usa l'attivo e invece se è una d…
StorieIn Val Grande il primo parco letterario del Piemonte
È nato nel Verbano-Cusio-Ossola il Parco Letterario Nino Chiovini, dedicato al partigiano e scritto…
StorieLeggere per gli altri e condividere storie (anche al telefono)
Leggere per gli altri e condividere storie favorisce le relazioni, abbatte le distanze e sviluppa li…
StorieLa Chiesa e il senso di colpa. Il biblista Alberto Maggi: "Basta parlare di castigo divino"
Con questa riflessione scritta per ilLibraio.it il biblista Alberto Maggi risponde a chi, anche nell…
StorieL’ostello giapponese in cui sentirsi uno scrittore "assediato" dagli editor
La via più sicura verso un indiscusso successo letterario? Un accanito team di editor, ovviamente, …
StoriePensare il presente: sui social una maratona dedicata alla filosofia
Sabato 21 novembre, dalle 11 alle 17, protagonisti della maratona ideata e realizzata dalla Fondazio…
StoriePerché in Italia non consideriamo la scuola una priorità? Galiano e i flashmob di "Schools for future"
"Ci stanno solo facendo una semplice domanda: perché non ci siamo fatti trovare pronti?". Enrico Ga…
StorieLe Parole del Vieusseux proseguono online
Nel bicentenario della nascita del Gabinetto G. P. Vieusseux, uno dei più importanti centri cultura…
Storie"Generazione Passione": il festival Pazza Idea di Cagliari va online
Dal 26 al 29 novembre la nona edizione del festival Pazza Idea di Cagliari, dedicato quest'anno al t…
Storie