News
"Uscire dallo sfruttamento si può": la storia di Mostafa, dalla rivista digitale gratuita "Emersioni"
Torna con il secondo numero la rivista digitale gratuita "Emersioni - Incontri, testimonianze e do…
Saggistica"Emersioni": una rivista per parlare di cose difficili (e di sfruttamento)
La rivista digitale gratuita "Emersioni - Storie e percorsi dallo sfruttamento all’autonomia" è p…
StorieCome ha reagito alla pandemia il mondo della cultura? La guida collettiva gratuita "Blueprint"
Una selezione di "pratiche culturali trasformative e urgenti" emerse nel mondo durante la pandemia d…
Ebook e digitaleDalla Sicilia a Borca di Cadore: viaggio tra i nuovi centri culturali
Una rete di realtà spesso lontane dai riflettori che unisce artisti, giovani antagonisti, attivisti…
Saggistica"Molto Presto": alla Triennale di Milano si parla dei nuovi centri culturali
Il 18 e 19 ottobre spazio a riflessioni e dibattiti sui nuovi centri culturali e sul loro ruolo nel …
Storie"Bagliore": come partecipare al programma di residenze artistiche nei nuovi centri culturali
L'Italia ha bisogno di una nuova "biografia culturale", e per questo sono state create 6 residenze a…
StorieSi può parlare ancora di "classe"? L'incontro a Milano, con "Rosetta"
Sabato 15 settembre al Mercato Lorenteggio di Milano il quinto appuntamento con il ciclo "Rosetta". …
Storie"Nube di parole": quale lessico per il lavoro culturale del futuro?
Un progetto, appena partito, che chiama a raccolta chi pensa che la cultura sia la chiave del futuro…
Ebook e digitaleA Milano la nuova stagione di "Rosetta", dedicata alle parole del presente
Martedì 6 marzo, a Milano, riparte il progetto ideato e promosso da Casa della Cultura e da cheFare…
Storie