News
Radici letterarie a desinenza femminile: grandi scrittrici che hanno fatto la differenza
"Le mie radici letterarie hanno desinenza femminile: non tanto perché l’essere donna me le ha res…
D'autoreLa forza delle parole: la scrittura è un delicato atto di potere
"Scrivere non è stato un processo indolore, anzi; chi sceglie di raccontare storie non avrà mai vi…
D'autoreDonne che danno voce alle donne: storie indelebili, di cui abbiamo bisogno
"Oggi, per le donne, sapere di avere una voce che merita lo stesso valore di quella di un uomo non Ã…
D'autoreLa riflessione sulle lingue di Maddalena Fingerle: "Alcune persone quando parlano mi sfamano"
Il protagonista di "Lingua madre", romanzo d'esordio di Maddalena Fingerle, odia le "parole sporche"…
D'autoreAnche l'Italia si sta appassionando ai manga: lo racconta uno scrittore che vive in Giappone
Tommaso Scotti vive in Giappone dal 2010 ed è all'esordio nel romanzo con "L’ombrello dell’impe…
D'autoreConciliare l'amore con il rispetto della libertà : "La famiglia degli altri" di Elena Rui
"Avevano conosciuto l’amore passionale e divorante, quello in cui ogni secondo di lontananza è vi…
Narrativa"Questo è il tempo per fare ciò che non si era mai fatto": Melissa Magnani si racconta
"Questo tempo sfida l’immobilità e il silenzio. A volte distrugge, cambia, trasforma, separa. Ma …
D'autoreTra Lanthimos, Buzzati e Lolita: Anja Trevisan racconta "Ada brucia", storia di un amore minuscolo
"Ada brucia - storia di un amore minuscolo" è il primo romanzo di Anja Trevisan, classe '98. L'autr…
D'autoreRomanzi di ieri e di oggi in cui la vita brucia davvero
Teresa Ciabatti ha definito "Gli affamati", il suo esordio, il "romanzo sorprendente di uno scrittor…
D'autore