News
È tutto vero, perché è finto: Ilaria Gaspari racconta "La reputazione"
"Mi interessa quanto le persone arrivino a tradire loro stesse pur di proiettare un’immagine ester…
NarrativaPerché i migranti generano odio e fake news sui social, e qual è il ruolo dei libri e del giornalismo
A dieci anni dal tragico naufragio di Lampedusa del 3 ottobre 2013, e mentre la politica, in Italia …
Saggistica"L’antidoto" di Vera Gheno: "Non abbiate sempre ansia di dire la vostra"
"Il comportamento che è più urgente disinnescare? L’ansia di dover sempre dire la propria. Quind…
D'autoreIntelligenza artificiale, social, controllo dei dati, fake news: nuovi saggi sull'impatto della rivoluzione digitale
È innegabile che la rivoluzione digitale abbia plasmato (quasi) ogni aspetto delle nostre vite. Ecc…
SaggisticaCome la tv populista manipola l’informazione
La realtà – adeguatamente trasformata in uno spettacolo grottesco – è data in pasto a un pubb…
Saggistica"SociAbility": il libro di Francesco Oggiano per orientarsi nel labirinto della rete
Com'è cambiato il giornalismo, e perché dilagano conformismo e fake news? Perché gli influencer s…
SaggisticaDi fake news è piena la storia
Nel libro illustrato (da Marta Pantaleo) "Fake News, haters & cyber bullismo – A chi servono e com…
Fumetti"La scienza nascosta dei cosmetici": Beatrice Mautino e la divulgazione al tempo dei social
"La scienza è vista come una cosa difficile, per pochi, inaccessibile, e grazie ai nuovi mezzi siam…
D'autoreLa nuova cultura orizzontale potrà rinunciare al sapere tradizionale? Il saggio di Solimine e Zanchini
Nel mondo dell'informazione digitale la vastità di contenuti a disposizione è una risorsa inestima…
D'autore