News
L'infanzia è luminosa, ma è anche una scuola di tenebra
"Il signore delle acque" di Giuseppe Zucco è un romanzo distopico che, attraverso gli occhi di un b…
D'autoreRiscoperte: "Le sedie crudeli", la fiaba grottesca di Barbara Comyns
Per la prima volta in Italia, "Le sedie crudeli" è un’oscura e grottesca fiaba del 1962, il racco…
D'autore"L'amore secondo Kafka": al cinema il film sul lato più intimo dello scrittore boemo
Dal 31 ottobre al cinema "L'amore secondo Kafka", film che racconta l'ultimo anno di vita dell'autor…
CinemaLibri su Franz Kafka, per approfondire la vita e le opere del grande scrittore
In occasione del primo centenario dalla morte di Franz Kafka (1883-1924), una selezione di biografie…
SaggisticaHelena Janeczek e "Il tempo degli imprevisti": l'eredità del '900 nell'unicità di esistenze dimenticate
Con "Il tempo degli imprevisti" la scrittrice Helena Janeczek (Premio Strega 2018) torna a indagare …
D'autoreTour letterari: i luoghi di Kafka a Praga, tra vicoli, ponti e caffè letterari
Visitare la città tenendo a mente la vita e i libri dello scrittore boemo Franz Kafka (1883-1924) -…
D'autoreAlcuni dei più famosi incipit della letteratura di tutti i tempi
Da "Moby Dick" di Herman Melville a "La signora Dalloway" di Virginia Woolf, passando per "I promess…
ScritturaPrimo Levi: i libri e la vita dell'autore di "Se questo è un uomo"
Chimico e partigiano, ma soprattutto grande scrittore e intellettuale, Primo Levi è autore di una d…
D'autoreRigore e buon senso come stelle polari: i riferimenti letterari nelle canzoni di De Gregori
Cantautore nato e cresciuto fra i libri di famiglia, Francesco De Gregori (Roma, 4 aprile 1951), che…
D'autore