News
Le parole più difficili da pronunciare della lingua italiana
Cosa rende una parola più o meno difficile da pronunciare? E quali sono le combinazioni di suoni e …
Scuola“In bocca al lupo”: cosa significa, come si scrive e... come si risponde?
Da dove deriva l'espressione "In bocca al lupo" e che cosa vuol dire esattamente? Qual è il modo co…
GrammaticaEnantiosemia: alla scoperta delle parole che hanno due significati opposti fra loro
L'italiano, come molte altre lingue, è caratterizzato dalla presenza di parole che vogliono dire al…
GrammaticaEspressioni italiane che tendiamo a sbagliare nella vita quotidiana
Si dice "dormire sonni tranquilli" o "sogni tranquilli"? "Da tempo immemorabile" o "da tempo immemor…
ScritturaDa "sui generis" a "post scriptum": espressioni latine ancora usate in ambito letterario (e non solo)
Ancora oggi, per motivi storici e geografici, sono molte le occasioni in cui usiamo con disinvoltura…
ScritturaCome si svolge l'analisi del periodo? La guida
Come si individua la proposizione principale di un periodo? Qual è la differenza fra una coordinata…
GrammaticaCome distinguere in italiano le vocali aperte da quelle chiuse?
Come sapere di volta in volta se in una parola la "e" e la "o" vanno considerate aperte o chiuse? No…
GrammaticaCome si fa l'analisi logica di una frase? La guida
Come si individuano il soggetto e il predicato in una frase? Qual è la differenza fra il complement…
GrammaticaCome capire se una parola si scrive con c, q o cq?
Perché in italiano si scrive "quoziente" con la "q", ma "cuore" con la "c"? Qual è la particolarit…
Grammatica