News
I riferimenti letterari nelle canzoni di Francesco Guccini
Se osservate da vicino, le canzoni di Francesco Guccini (nato il 14 giugno 1940) assomigliano a quel…
D'autoreCostruire il vuoto con Juan José Saer, maestro della letteratura latinoamericana
Il panorama letterario latinoamericano si regge su fondamenta labirintiche e speculari che da un sec…
NarrativaDiverse curiosità sul Premio Nobel per la letteratura
Nell'attesa di scoprire chi avrà l'onore di aggiudicarselo quest'anno, ecco alcune curiosità e inf…
StorieFinzioni: con Domani un mensile "di racconti e saggi dedicato alla nuova scrittura"
Debutta un nuovo inserto culturale, "Finzioni" del quotidiano "Domani", presentato come un mensile "…
EditoriaAddio al bibliofilo Franco Maria Ricci. Ha costruito il labirinto più grande del mondo
Il mondo del libro è in lutto per la morte, a 82 anni, di Franco Maria Ricci, editore, bibliofilo, …
Editoria"Vivere con i libri. Un'elegia e dieci digressioni": Alberto Manguel e la sua biblioteca
Scrittore e bibliotecario argentino, Alberto Manguel dedica una riflessione alla sua sterminata bibl…
BibliotecheI libri di Jorge Luis Borges: tra labirinti e biblioteche, magia e realtà
Scrittore argentino e bibliotecario cieco, Jorge Luis Borges è l’erudito autore di poesie e racco…
D'autoreFrancesca Fiorletta racconta una storia proibita nel segno di Borges
"Borges non è mai esistito" è il titolo del romanzo di Francesca Fiorletta, in cui una storia d'am…
NarrativaPuò uno scrittore essere anche un buon critico letterario?
"Lo scrittore come critico" di Mario Andrea Rigoni è un mini-saggio che contiene una conferenza ten…
Saggistica