News
Non ho letto "quel" libro... posso definirmi un lettore?
Per qualche bizzarra ragione, alcuni pensano che se non leggi i classici, non puoi definirti un lett…
StorieChi è più interessato ai libri negli Usa? Millennials, afrodiscendenti e...
"Baby Boomer", "Gen X" e "Millennials": tra queste generazioni chi ha letto di più, e che si è int…
EditoriaTemi, dati, tendenze e prospettive emerse: il Seminario 2021 della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri
Per la prima volta, dopo 37 anni, il Seminario della Scuola per Librai Umberto e Elisabetta Mauri si…
EditoriaGiulia Caminito: la lettura come dannazione
"C’è una parte della letteratura italiana, quella soprattutto che racconta l’Italia dal secondo…
NarrativaLeggere e rileggere: una teoria della lettura
Perché abbiamo bisogno di leggere? E perché a volte desideriamo rileggere un libro che ci è piaci…
Storie300mila libri donati alle scuole: i numeri record di #ioleggoperché nell'anno della pandemia
Per la quinta edizione di #ioleggoperché sono stati 300.000 libri donati da cittadini ed editori, n…
EditoriaNell’anno del Covid-19 aumentano i lettori in Italia (anche grazie a ebook e audiolibri)
Secondo l’indagine “La lettura e i consumi culturali nell’anno dell’emergenza”, rispetto a…
Editoria"Donate libri alle scuole": Mattarella con #ioleggoperché
Il messaggio del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella per #ioleggoperché: "Rafforzare il p…
EditoriaLeggere per gli altri e condividere storie (anche al telefono)
Leggere per gli altri e condividere storie favorisce le relazioni, abbatte le distanze e sviluppa li…
Storie