News
"E i figli dopo di loro": ovvero "la terribile dolcezza dell’appartenenza" secondo Nicolas Mathieu
Il romanzo di formazione - che ha fatto conquistare a Nicolas Mathieu il Goncourt nel 2018 - raccont…
D'autoreItalo Calvino: barone o viaggiatore?
Nella raccolta di saggi “Il Barone e il Viaggiatore e altri studi su Italo Calvino”, Marina Pain…
SaggisticaTroppo femmina per fare lo scrittore?
"È una cosa bizzarra, questo voyeurismo che si usa esibire nei confronti delle autrici. Come se una…
D'autore"Mai più sola nel bosco": Simona Vinci racconta le fiabe dei fratelli Grimm
"Mai più sola nel bosco" nasce dall’intenzione di evocare - o meglio, rievocare - le sensazioni c…
D'autore"La gabbia dorata" di Camilla Läckberg: la vendetta di una moglie contro i soprusi del marito
Dopo “Donne che non perdonano”, Camilla Läckberg torna sul tema degli orrori coniugali e del ri…
NarrativaIntervista a Paulina Flores, che narra il Cile dopo Pinochet attraverso gli occhi dei bambini di allora
Paulina Flores, che lavora come insegnante in un liceo di Santiago, nel suo primo libro, "Che vergog…
D'autore"Si nota all'imbrunire": Lucia Calamaro mette in scena il dramma della solitudine
"Si nota all'imbrunire" il testo della drammaturga, regista e attrice Lucia Calamaro (vincitrice …
StorieLa scrittrice Marina Mander e il racconto delle famiglie a geometria variabile, tra letteratura e cinema
"Nelle famiglie nascono le prime parole, quelle pronunciate e quelle indicibili, e le storie che mag…
D'autoreDal nuovo libro ai progetti per Bompiani: Beatrice Masini si racconta
"Da autrice il punto di vista dell’infanzia mi interessa molto". In occasione dell'uscita della ra…
Editoria