News
Da "sui generis" a "post scriptum": espressioni latine ancora usate in ambito letterario (e non solo)
Ancora oggi, per motivi storici e geografici, sono molte le occasioni in cui usiamo con disinvoltura…
ScritturaViaggiare con lentezza: un percorso di lettura
In un mondo che si evolve in fretta e che richiede a chi lo abita la stessa velocità, si sta diffon…
SaggisticaQuali sono le parole più strane della lingua italiana?
Oltre a essere una lingua musicale per antonomasia, l'italiano è anche una lingua dai suoni insolit…
Grammatica"Solo vera è l’estate": Francesco Pecoraro e il ritratto di una generazione sconfitta
Francesco Pecoraro torna al romanzo con "Solo vera è l’estate", ambientato all'ombra del G8 di Ge…
Narrativa"Dalla parte di Alba": un libro per riscoprire Alba de Céspedes
Alba de Céspedes (11 marzo 1911 - 14 novembre 1997) è la protagonista del romanzo "Dalla parte di …
Narrativa"Il grande cielo", l'educazione sentimentale di un escursionista secondo Alberto Rollo
"Il grande cielo" è il libro con cui il critico, editor e traduttore Alberto Rollo torna in libreri…
SaggisticaLe parole d'amore "intraducibili" in italiano
Dal portoghese "cafuné", che indica il gesto di passare le dita tra i capelli di chi amiamo, fino a…
GrammaticaIl mito: perché il canto di un mondo lontano risuona con forza nel presente
Nella sua riflessione per ilLibraio.it, Francesca Sensini riflette sul significato e l'importanza de…
D'autoreRitanna Armeni: "Nella Chiesa trovo continuità con il mio passato comunista"
La giornalista e scrittrice Ritanna Armeni torna in libreria con il romanzo “Il secondo piano”, …
D'autore