Una recente indagine Istat ha dimostrato che in Italia una donna su tre lascia il lavoro dopo il primo figlio. Su ilLibraio.it il commento della scrittrice Roberta Marasco, che racconta la difficoltà di tante donne che ogni giorno si divincolano tra il lavoro e l’essere madri…

Mamme e lavoro: l’altalena quotidiana della doppia identità

Una confezione di biscotti vicino al telefono. È la prima immagine che mi viene in mente quando penso ai miei inizi come mamma-lavoratrice. Non avevo un contratto d’assunzione, ma una serie di collaborazioni con alcune case editrici, quindi non dovevo dipendere da orari di lavoro fissi, da politiche aziendali più o meno maschiliste e nemmeno dovevo affannarmi a cercare una baby sitter d’urgenza quando mia figlia si ammalava. Perché la baby sitter, ebbene sì, ero io.

Avevo ancora fresco il ricordo di mia madre che batteva a macchina nel salotto di casa e le sagge parole di una sua amica: «Pensa a quanto stai insegnando a tua figlia mentre lavori davanti a lei». Anch’io avrei insegnato a mia figlia il valore della realizzazione personale, decisi, fin da subito. Fra tante leggende metropolitane, quella che mi stregò fu la storia magnifica di una mamma single, ricercatrice universitaria e amante del cinema, che si portava il pargolo in Cineteca alle proiezioni più inusitate, con grande diletto dei maestri d’asilo che poi cercavano di decifrare le sue prime parole.
Anch’io avrei portato mia figlia con me, pensavo, mentre lei faceva le capriole nella mia pancia. Ovunque. Avremmo ascoltato musica classica mentre le leggevo ad alta voce i miei libri preferiti e avrei condiviso ogni mio interesse con lei, e certo, avrei lavorato insieme a lei, una mano sulla tastiera e l’altra sulla sdraietta, e sarebbe stato tanto romantico.

mamma lavoro

Poi mia figlia smise di fare le capriole nella pancia e nacque.

E dal momento che avevo la fortuna di non dover dipendere da orari di lavoro fissi, iniziai a lavorare praticamente in tutto l’arco delle ventiquattro ore. Non sempre, ovviamente. Solo quando la creatura meravigliosa con cui avrei dovuto condividere le mie passioni cessava di risucchiare ogni mia attenzione ed energia e si addormentava. Fu allora che iniziai a sospettare che non sarebbe stato tanto facile.

Perché, con buona pace delle mie dolci visioni premaman, quando lavoravo non ero la stessa persona che ero mentre allattavo o sobbalzavo alla ricerca del ruttino. Non che fossi migliore o peggiore. Semplicemente ero diversa.

Un attimo prima preparavo pappine alla velocità della luce e cercavo di evitare che mi finissero addosso e sui muri, un attimo dopo cercavo refusi e modi di dire inglesi. Un attimo prima mi sentivo travolgere dal piacere che mi procurava un semplice sguardo e mi sentivo più amata che mai e l’attimo dopo cercavo di contrattare sul compenso di una traduzione.

mamma lavoro

Altro che andare al cinema a vedere Jean Renoir con il pupo, io non riuscivo neanche a scrivere una risposta vagamente professionale se dietro mia figlia gorgheggiava. Ed ecco che entrarono in scena i biscotti accanto al telefono. Non ricordo esattamente quanti mesi avesse, spero abbastanza da non avere almeno trasgredito a qualche diktat pediatrico. Ma erano sempre lì, la mia àncora di salvezza, la visione più rassicurante dopo il modulo di iscrizione al nido. Appena suonava il telefono e mi arrivava una chiamata di lavoro, se la piccola dava segni di vita troppo insistenti iniziavo a passarle biscotti come un distributore automatico impazzito, nella speranza che dall’altra parte non si accorgessero che oltre a lavorare, orrore orrore, stavo anche facendo la mamma.

Avevo ricominciato a lavorare per non perdere di vista me stessa e finii per ritrovarmi schiacciata in un sandwich di sensi di colpa. Sensi di colpa verso la bambina, ogni volta che accendevo il computer e mi sforzavo di dimenticare la sua esistenza, e sensi di colpa verso chi continuava a offrirmi lavori confidando in una professionalità che era seriamente minata dalle coliche e dai pianti notturni (un po’ di tutti, a quel punto).

Una recente indagine Istat ha dimostrato che in Italia una donna su tre lascia il lavoro dopo il primo figlio. Le ragioni ovviamente sono molteplici, fra cui una società maschilista che dà per scontato che il carico della famiglia gravi sulle donne e forse anche la mia Teoria dello Strofinaccio, per cui una donna si sente obbligata a farsi trovare affaticata e a mettere la propria realizzazione personale in secondo piano rispetto ai bisogni altrui.

mamma lavoro

Secondo me però esiste anche un’altra ragione, più intima e privata, ed è quel faticosissimo varco della soglia che dobbiamo compiere noi donne ogni volta che passiamo da un ruolo all’altro. Perché checché ne pensi qualcuno, l’amore materno non ci definisce, proprio come non ci definisce il lavoro che facciamo. «Vorrei tornare a essere una persona» ci si confessava a volte, fra madri stremate. A giudicare dallo sguardo nostalgico e colpevole, però, secondo me in realtà volevamo tutte tornare a essere noi stesse. Non ho tenuto il mio computer nella pancia per nove mesi, ma ogni tanto senza di lui non saprei più chi sono. La nostalgia dell’ufficio a metà delle agognate e sfiancanti vacanze in famiglia non è appannaggio esclusivamente maschile, che si sappia.

Noi donne, però, a differenza degli uomini, dobbiamo varcare quelle soglie a passo furtivo, senza farci notare troppo. Che non si dica che la maternità non ha dato alla nostra vita l’unico senso di cui avevamo bisogno. Ci sono persone per cui esistono poche cose più inutili di una donna senza figli, fra cui il cesto del bucato a casa di uno scapolo e una madre che non si annulla davanti ai pargoli. Esistono, sono tra noi. La mia macellaia sogghignava maligna ogni volta che andavo a fare la spesa io invece di mio marito, e mi passava i petti di pollo con un malefico «Oggi tocca a te, eh?».

Così ogni tanto restiamo a metà strada, bloccate fra due ruoli diversi. Ed è sfibrante e tenero allo stesso tempo. Come quando lavori con un figlio alle spalle che ti pettina, ti riempie di forcine e ti urla nelle orecchie, o quando ti ritrovi a far dondolare amorevolmente avanti e indietro il carrello del supermercato. È uno dei segreti meglio custoditi dell’universo femminile: noi donne dobbiamo attraversare ogni giorno una serie di trasformazioni molecolari che neanche Superman nella cabina telefonica. Nel suo caso, però, almeno qualcuno se ne accorgeva. A noi invece resta qualche ruga in più, la cervicale e uno stomaco maciullato dallo stress, altro che mantello rosso.

Marasco

IL LIBRO E L’AUTRICELe regole del tè e dell’amore (in libreria per Tre60) è l’ultimo libro di Roberta Marasco.
L’amore di Elisa per il tè risale alla sua infanzia. È stata sua madre a insegnarle tutte le regole per preparare questa bevanda e ad associare, come per gioco, ogni persona a una varietà di tè.
Daniele, il suo unico grande amore, è tornato dopo tanto tempo. Ma Elisa ha imparato da sua madre a non fidarsi della felicità, a non lasciarsi andare mai, perché il prezzo da pagare potrebbe essere molto alto. Prima di tutto dovrà trovare se stessa, poi potrà capire se Daniele può renderla felice.
Quando trova per caso una vecchia scatola di tè con un’etichetta che riporta la scritta ROCCAMORI, il nome di un antico borgo umbro, Elisa ne è certa: si tratta del tè proibito della madre, quello che le fece provare solo una volta e che, lei lo sente, nasconde più di un segreto. Forse proprio lì, in quel borgo antico, Elisa potrà trovare le risposte che cerca e imparare a lasciarsi andare e a fidarsi dell’amore, guidata dall’aroma e dalle regole del tè…

Roberta Marasco è una traduttrice che un giorno si è accorta di aver trascurato le proprie emozioni. Per la fretta, le aveva cacciate tutte da qualche parte dentro di sé, proprio come si fa con gli oggetti che non si ha il tempo di rimettere in ordine. Le emozioni, però, prima o poi tornano a galla, e le sue lo facevano cogliendola alla sprovvista e commuovendola nei momenti meno opportuni. Ha iniziato a scrivere per questo, per vivere le proprie emozioni e tornare a credere nei sogni. Per saperne di più visita la sua pagina Facebook o il suo blog, rosapercaso.

LEGGI ANCHE – La felicità delle donne è l’ultimo tabù