Perché i ragazzi non si staccano mai dal cellulare? Perché i nativi digitali sono depressi, ansiosi, distratti e spesso inclini all’autolesionismo? In libreria “La dittatura dello smarthone – 12 soluzioni per salvare la salute mentale dei nostri figli” del medico e scienziato Miguel Ángel Martínez-González

Parliamo di una delle questioni più delicate e discusse, e dunque più attuali. E che riguarda anche gran parte degli adulti (ma a preoccupare è soprattutto l’impatto sugli adulti di domani…).

Perché i ragazzi non si staccano mai dal cellulare? Perché i nativi digitali sono depressi, ansiosi, distratti e spesso inclini all’autolesionismo?

Alcuni studi hanno dimostrato che i social sono stati concepiti secondo i meccanismi del gioco d’azzardo e della “ricompensa variabile”: non si vince sempre, ma la possibilità di ottenere qualcosa ci tiene incollati. Più si scrolla e si posta, più aumentano le probabilità di ottenere like.

Scopri il nostro canale Telegram

Seguici su Telegram
Le news del libro sul tuo smartphone

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

Inizia a seguirci ora su Telegram Inizia a seguirci ora

Copertina di la dittatura dello smartphone libri ultime uscite settembre 2025

Il cervello adora le ricompense, e ormai è assodato che la soddisfazione scatena il rilascio della dopamina, il neurotrasmettitore del piacere. I ragazzi e le ragazze, guidati dalla FOMO, Fear Of Missing Out, restano così incollati allo smartphone per guardare video, scene comiche, ma anche pericolose challenge o contenuti violenti e pornografici. Le conseguenze su di loro sono devastanti: ansia, stress, depressione, deficit dell’attenzione, paura del confronto sociale, dipendenza e persino pensieri suicidi.

Dopo aver analizzato i gravi problemi psicologici che derivano da un uso eccessivo degli smartphone e dei social, Miguel Ángel Martínez-González, medico e scienziato (è fondatore del dipartimento di Medicina preventiva e Salute pubblica dell’Università di Navarra), propone 12 soluzioni pratiche per i genitori – ad esempio, promuovere attività sportive o all’aria aperta, stabilire un “coprifuoco digitale”, creare un “parcheggio domestico” per tutti i dispositivi e altre iniziative di detox digitale – per provare a contrastare i rischi di questo fenomeno.

Nel libro La dittatura dello smarthone – 12 soluzioni per salvare la salute mentale dei nostri figli (in uscita a fine agosto per Tre60. con la traduzione di Daniela Ruggiu), propone un’indagine, rivolta a genitori ed educatori, che spiega perché la salute mentale dei giovani è in pericolo e che cosa fare per proteggerla e salvarla.

Tra i suggerimenti proposti (in estrema sintesi), c’è quello di fare domande e ascoltare senza far sentire sotto accusa gli adolescenti, e quello di cercare “alleati” negli altri genitori.

Scopri le nostre Newsletter

Iscrizione alla Newsletter
Il mondo della lettura a portata di mail

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

scegli la tua newsletter Scegli la tua newsletter gratuita

Libri consigliati