Giovedì 18 settembre, a Milano, festa aperta a lettrici e lettori per il rinnovamento della storica Libreria Cortina, di fronte all’Università Statale. Una serata per “celebrare non solo un cambiamento di spazi, ma anche una rinnovata energia e apertura verso il futuro, senza dimenticare le proprie origini…” – I particolari
Un settembre denso di notizie (positive) per le librerie milanesi: tra nuove aperture (vedi la Feltrinelli di Corso Genova) e restyling di negozi storici (è il caso, ad esempio, del Trittico in zona Sant’Ambrogio).
A proposito di belle novità, c’è da festeggiare anche il rinnovamento della Libreria Cortina (in Largo Richini n.1, di fronte all’Università Statale).
Può interessarti anche
La festa aperta alla città, giovedì 18 settembre
Giovedì 18 settembre, dalle 18.30, la Libreria Cortina (che ha anche due sedi più piccole a Città Studi e in zona Bicocca), apre le porte a lettrici e lettori, un’occasione per scoprire il nuovo volto di questa realtà “e brindare con chi, da anni, la vive come punto di riferimento culturale”.
Può interessarti anche
L’invito è aperto a tutte e tutti: lettori affezionati, curiosi, amici, clienti, giornalisti, tra scaffali nuovi, buone letture e un bicchiere in compagnia. Durante l’evento saranno presenti ospiti come Elena Cattaneo, Giulio Guidorizzi, Matteo Lancini, Telmo Pievani, Alessandro Robecchi e molti altri.
Con questo momento di condivisione la libreria “vuole celebrare non solo un cambiamento di spazi, ma anche una rinnovata energia e apertura verso il futuro, senza dimenticare le proprie origini”.
Scopri il nostro canale Telegram

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati

“Se dovessimo ragionare solo con gli indici di rotazione, piuttosto apriremmo una pizzeria. Noi ci sentiamo liberi, anche di tenere i libri che ci piacciono. Il profitto non è il nostro forte, la passione per Milano e la cultura sì”, ha spiegato all’edizione milanese del Corriere della Sera l’editore Raffaello Cortina.

La storica libreria Cortina di Milano (foto Raffaella Cortina)
La storia della Libreria Cortina
La storia della Libreria Cortina inizia con Aldo, giovane aspirante pittore della Valbelluna. Nel 1946 Aldo si trasferisce a Milano per studiare all’Accademia di Brera. Per finanziarsi gli studi inizia a vendere libri davanti all’Università Statale in Città Studi. Nel 1947 viene aperta la prima Libreria Cortina in via Festa del Perdono 8. Nei decenni successivi l’offerta si amplia a tutte le aree di narrativa e saggistica. Nel 1967 la libreria si sposta in una nuova sede, progettata da Italo Lupi. Dagli anni ’80 viene gestita dai figli di Aldo, che portano avanti la tradizione di famiglia. Quasi ottant’anni dopo, la libreria rimane una delle librerie indipendenti più importanti della città, con 90mila titoli sempre disponibili.
Scopri le nostre Newsletter

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it
