“Un contributo per l’acquisto di libri, mirato a contrastare la povertà educativa e culturale”. Ecco come richiedere, fino al 31 ottobre e tramite l’app IO, la “Carta della Cultura”, 100 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 15mila euro – I particolari
Negli ultimi anni il mondo dell’editoria in più occasioni ha chiesto il ripristino del bonus cultura 18 App (non legato all’ISEE, e imitato anche da altri Paesi). Al monento, però, l’opzione resta quella della “Carta della Cultura”, una carta digitale da 100 euro per le famiglie con ISEE inferiore a 15mila euro.
A questo proposito, dal primo al 31 ottobre prossimi, potranno essere richiesti i benefici previsti dalla “Carta della Cultura”, l’iniziativa del Ministero della Cultura, realizzata tramite il Centro per il libro e la lettura, con la gestione tecnica affidata a PagoPA, CONSAP e SOGEI. La misura, si spiega nella presentazione, consiste in un contributo per l’acquisto di libri, mirato a contrastare la povertà educativa e culturale, a cui possono accedere i nuclei familiari, italiani o stranieri residenti in Italia, come detto con un ISEE inferiore a 15mila euro.
Scopri le nostre Newsletter

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it

La domanda dovrà essere presentata esclusivamente tramite IO, l’app dei servizi pubblici gestita da PagoPA e accessibile utilizzando l’identità SPID o la Carta di identità elettronica (CIE). È assegnata una sola carta per nucleo familiare e le graduatorie – una per ogni singola annualità – saranno stilate in base all’ISEE dell’anno a cui è riferita la carta, in ordine crescente (dall’ISEE più basso al più alto) e in all’ordine di presentazione della richiesta, fino a esaurimento fondi.
L’esito della richiesta sarà notificato tramite l’App IO e i beneficiari riceveranno la carta direttamente nella sezione “Portafoglio” dell’app e avranno 12 mesi di tempo dal rilascio per utilizzarla. “L’importo potrà essere speso per l’acquisto di libri, sia cartacei che digitali (purché dotati di codice ISBN), presso le librerie e i punti vendita convenzionati, il cui elenco sarà consultabile su una piattaforma dedicata”.
Scopri il nostro canale Telegram

Ogni giorno dalla redazione de ilLibraio.it notizie, interviste, storie, approfondimenti e interventi d’autore per rimanere sempre aggiornati
