“Fight Club”, libro di culto degli anni ‘90 scritto da Chuck Palahniuk, da cui è stato tratto il film di David Fincher (con Edward Norton e Brad Pitt), torna a far parlare di sé in una nuova forma, il fumetto. Ma non si tratta di un semplice contentino per i fan, anzi…

“Ciascuno di noi è un’idea che lotta per la propria sopravvivenza”. Tyler Durden è tornato. Come sono tornati Marla Singer e il figlio avuto con Tyler, o meglio con l’anonimo protagonista di Fight Club, di cui Tyler è il doppio “cattivo”, il Mr Hyde di un Dottor Jeckyll senza particolari qualità. Un romanzo (e un film), il cui successo è cresciuto con gli anni fino a rendere il suo autore Chuck Palahniuk uno dei più iconici scrittori degli anni 2000.

Anticipato da più di un anno con febbrile attesa, il mito di Fight Club ora approda a un seguito, non più nella forma di romanzo, ma di fumetto. Fight Club 2 è infatti scritto dallo stesso Palahniuk e disegnato da Cameron Stewart (già autore Batman, Catwoman e della graphic novel Sin Titulo) ed è appena uscito in Italia, edito da Bao Publishing.

fight club 2

Sebastian, il nostro protagonista, è sposato con Marla e hanno un figlio di nove anni, Junior. Il bambino ha una strana passione per la chimica e per gli esperimenti, tratto evidentemente ereditato dal padre, che di sapone artigianale e liscivia se ne intendeva parecchio. La vita borghese dei sobborghi americani non è quella a cui Sebastian è destinato: pur avendo debellato il suo alter-ego cattivo con massicce dosi di psicofarmaci, è Marla che riporta indietro Tyler, scatenando, come prevedibile, il disastro. Tutto questo per nostalgia della loro antica passione, ormai morta, risalente ai tempi del loro incontro.

Palahniuk di certo non è nuovo a provocazioni e polemiche – la sua scrittura infarcita di violenza e volgarità ha molti motivi per farsi ricordare -, ma sicuramente l’annuncio del sequel a fumetti del suo titolo più famoso non ha mancato di stupire. Eppure non poteva essere più lungimirante. Non solo perché la storia sembra essere nata per questo nuovo medium, e sia il romanzo, sia il film di David Fincher del 1999 in realtà devono molto al linguaggio del fumetto.

fight

Per uno scrittore acclamato, affidare il sequel del proprio romanzo di culto a un fumetto a distanza di vent’anni, nel 2016, può significare solo che i tempi sono quelli giusti perché le grandi masse possano riconoscere a quest’opera un valore letterario pari a quello del suo predecessore. Poco importa se si tratta di una trovata furba per far parlare di sè e per non deludere le alte aspettative dei fan, che recitano frasi a memoria come fossero preghiere (alcuni addirittura se le tatuano), oppure un modo per permettersi più libertà di espressione e sperimentazione. Il fumetto regala alla narrazione un potenziale in più: attinge all’iconografia del film mescolandola al romanzo, ricreando una nuova forma autonoma e con dignità propria. Un importante concetto emerso da Fight Club 2 è infatti che lo scrittore finisce dentro la propria storia, come se fosse un personaggio, mescolando i diversi livelli di finzione che dividono il creatore dalla creazione. Stare al passo con il ritmo narrativo della graphic novel è quasi impossibile, con diversi livelli temporali e punti di vista, oltre a sconfinamenti tra reale e fiction. Determinare se funzioni o meno è ancora più difficile, forse perché, come per il romanzo, si è dovuto aspettare l’adattamento del film per capirne la portata rivoluzionaria, a scapito forse della sua complessità.

Di recente anche Neil Gaiman, famoso romanziere e sceneggiatore di fumetti americano, ha annunciato che realizzerà la versione a fumetti del suo titolo più famoso, American Gods. E se ancora non siete convinti che fare fumetti sia come scrivere narrativa, c’è sempre la nuova raccolta di racconti di Palahniuk Romance in uscita per Mondadori il 18 ottobre.


LEGGI ANCHE – Graphic novel, un racconto intimista di New York

Libri consigliati