

Sinossi
Un giorno, al ritorno da scuola, Helga, dodici anni e mezzo, trova la madre intenta a preparare una valigia. Quel viaggio improvviso le appare sospetto fin da subito: dove va? Perché parte da sola? La sua straordinaria avventura comincia così, dal dolore per una separazione e dal coraggio con cui rifiuta di accettarla. La madre è ebrea, se pure convertita, e la consapevolezza che sia questo il problema si fa a poco a poco più chiara: per via degli insulti dei compagni, dei silenzi imbarazzati del padre e dell'isolamento in cui li confina il piccolo paese. Gli ebrei e i non ebrei, impara Helga, sono diversi: nell'aspetto, nelle abitudini, diversi come la gente di città e la gente di campagna, come la madre ? dolce, ironica, a proprio agio con le parole e capace qualche volta di dimenticarsi allegramente dei doveri ? e il padre e zia Brunilda, per i quali l'ordine e il dovere vengono prima di tutto. Per Helga abbandonare il rifugio-prigione della zia, mettersi in viaggio verso i campi di prigionia alla ricerca della madre, vuol dire anche esplorare questa diversità.
- ISBN: 8860884187
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 256
- Data di uscita: 14-01-2010
Recensioni
4 stelle e mezzo
Col suo solito stile piano, col linguaggio semplice di chi racconta una verità lampante, Appelfeld racconta la storia di una bambina che diventa una giovane donna e prende coscienza della propria unicità attraverso la ricerca della madre, e nello stesso tempo racconta il dramma degli ebreii, sopratt Leggi tutto
che palle La solita storia della bimnba ebrea eccetera eccetera. Un p� di originalit� no, eh?
Questa storia apre uno squarcio nella tragedia della Shoà, mostrando come anche le famiglie miste (in cui uno dei due partner ebreo per amore si era convertito al cristianesimo) sono state travolte dall'orrore. Helga è una ragazzina "mezzosangue" figlia di una donna ebrea convertita molto colta, qua Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!