

Sinossi
Noah è il sopravvissuto. Quando la giovane insegnante d’inglese Ilana Davita Dinn lo incontra a New York, subito dopo la fine della guerra, è un ragazzo ebreo di diciotto anni – l’unico della sua famiglia scampato ad Auschwitz.
Leon Shertov è il fuggiasco. Siamo alla fine degli anni Cinquanta, Davita è ricercatrice universitaria, Leon è un ex agente del KGB, torturatore e convinto stalinista, che ha abbandonato l’URSS a causa delle persecuzioni contro gli ebrei. Benjamin Walter è il maestro della guerra. All’inizio degli anni Novanta, mentre si combatte nel Golfo e nei Balcani, Davita, ormai affermata scrittrice, è la vicina di casa di questo anziano docente di storia militare alle prese con il conflitto più aspro, quello con il proprio passato. Attraverso questi tre incontri, Chaim Potok ripercorre l’intero Novecento nei suoi drammi più feroci ed emblematici, e ne mette in discussione l’eredità. Ma al centro di Vecchi a mezzanotte sono anche la scrittura, l’arte di raccontare e, su tutto, l’ascolto: una capacità che è la premessa necessaria per fare luce sulla verità più intima degli esseri umani, per salvare la loro esperienza e per condividerla attraverso il racconto.
- ISBN: 8811694140
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 256
- Data di uscita: 21-10-2010
Recensioni
“If he tells you stories, will you tell them to me?” Full disclosure: I love the name Noah. I like saying it, I like hearing it, and I like seeing it written on the page. The first story in Old Men at Midnight was like a love letter for the name Noah for the amount it was featured from page to pag Leggi tutto
Davita, ancora lei "Vecchi a mezzanotte" è un bel libro che rappresenta l'ideale continuazione di "L'arpa di Davita", meraviglioso romanzo di C. Potok. E' pertanto fortemente auspicabile che venga letto dopo di questo e non prima. Vengono qui focalizzati tre diversi momenti della vita adulta della pro Leggi tutto
Years ago I loaned this book to one of my sons and just got it back the other day. I see that I added it to GoodReads back in March 2008 and gave it 4 stars. Since this was just days after I joined GoodReads, I assume I first read this book before 2008. That I'd read it at all was not surprising to
Loved this book! I thoroughly enjoyed the first two novellas then made the mistake of reading reviews here disappointed with the thrid. I enjoyed each of the novellas in its own right but the third most of all. It engaged me the most and I almost read it in one sitting. To explain, some friends have Leggi tutto
I'm going to sound pretentious here, but it's deceptively easy to read. It's broken into three stories, all involving the same character in one way or another, but all revolving around men who are coming to the end of some huge moment of their lives, coming to terms with the things they saw or did.