Monarchia
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
A cura di Federico Sanguineti
Con testo originale a fronte
Di tutti i trattati di Dante, il De Monarchia, composto in latino probabilmente tra il 1313 e il 1318, è il più meditato e sentito: rivela il senso di giustizia e l’ansia di libertà del poeta, costretto per anni in esilio, oltre a documentare il suo bisogno di approfondire in modo sistematico quella stessa concezione politica che anima in maniera più immediata molte parti della Commedia. Attraverso lucide e appassionate argomentazioni Dante traccia in queste pagine le linee fondamentali della sua utopia politica: restaurare la monarchia imperiale quale unica garante della pax universalis. Il poeta vi affronta anche il problema più attuale e drammatico dell’epoca, quello dei rapporti tra impero e papato. Nonostante affermi l’autonomia dei due poteri, entrambi derivati da Dio, il De Monarchia fu accusato di legittimare la superiorità dell’imperatore sul pontefice, e bruciato a Bologna come libro eretico nel 1329 dal cardinale Bertrando del Poggetto. Messo all’Indice nel Cinquecento, fu riabilitato solo nel 1881 per intervento di Leone XIII.
- ISBN: 8811363292
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 192
- Data di uscita: 26-01-2006
Recensioni
no first-rate scholastician, dante performs several sleights of hand in this slim volume, and sophisms, omissions, and arbitrary equations abound: beware!
There is just something so entertaining about books from the 13th century or there about. Aristotle has recently been rediscovered in the West while Maimonides and Aquinas use the same kind of argumentation which probably inspired Dante’s methodology in this simple, delightful and entertaining expos Leggi tutto
Se il latino è Grammatica e il volgare è lingua naturale, il De vulgari eloquentia è una Bibbia ancora illibata, immune ai germi del protestantesimo; scritta in latino per i cattedratici comuni mortali, esalta il volgare come lingua del corpo e dello spirito, eleggendola a idioma dominante delle ita Leggi tutto
i am Thoroughly exhausted but full of thoughts. do i agree? absolutely Not. but it was surprisingly very readable and his points were well crafted (aside from the antisemitism). and im blown away by the sun&moon metaphor
Increíble como sin estar yo de acuerdo con prácticamente nada de la teoría política dantesca me ha flipado el libro. Se ve como Dante había llegado a su peak filosófico y poético.
I feel a little cheated by this book. I had hoped to find a book with the latest academic thought on Dante's political theory and a good translation with plenty of notes to expand and explain the context and sources of the work. Well HARD LUCK, Derek. Although this work was published in 2012 and that Leggi tutto
A wonderful work of Christian political philosophy, which, oddly enough, reflects the reality of "symphonia" among Orthodox Christian monarchies of the time (that is, the agreement and cooperation of emperor/king and patriarch/archbishop as the twin "pillars" of the state). Within the first couple o Leggi tutto
¡QUÉ PERFECCIÓN! Maravilla, el ejercicio silogístico es perfecto. Sueño aprender a disertar con esto, ¡DIEZ DE CINCO!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!