

Trilogia del ritorno
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Questo libro nasce dalla vicenda di chi, innamorato della Germania e della sua cultura, se ne vide nel 1933 improvvisamente allontanato in nome di una motivazione aberrante come quella razziale. In L’amico ritrovato questa lacerazione coincide con la fine di un’amicizia fiorita al liceo di Stoccarda tra l’ebreo Hans Schwarz, figlio di ricchi borghesi, e il nobile Konradin von Hohenfels. Il legame, travolto dal nazismo, sembra sfociare nel tradimento finché, trent’anni dopo, non arriverà la smentita imprevista e commovente, che offre lo spunto per il secondo romanzo della raccolta, Un’anima non vile. Ma per Uhlman quanto è avvenuto non può essere archiviato nel segno consolatorio del ricordo giovanile e proprio per questo la chiave dell’intera trilogia si trova in Niente resurrezioni, per favore, nel confronto, nella Germania opulenta del dopoguerra, fra l’ebreo emigrato Simon Elsas e i suoi vecchi compagni di scuola, che suggellerà la reciproca incomprensione. Fred Uhlman detta la condanna di una delle pagine più agghiaccianti della nostra storia, riuscendo a trarre una musica semplice e malinconica dalla tragedia di un'intera civiltà.
- ISBN: 8823520886
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 224
- Data di uscita: 17-05-2018
Recensioni
4-
Tre racconti che parlano dell'amicizia tra tedeschi ebrei e cristiani prima, durante e dopo la Seconda Guerra Mondiale. Il primo racconto, L'amico ritrovato è narrato dal giovanissimo ebreo Hans Schwarz, il più bravo della classe; un ragazzo privo di amici che si trova a legarsi per affinità al suo Leggi tutto
Credo che tutto il significato dell’opera sia riassunto nel titolo “Trilogia del ritorno”, proprio perché l’attenzione focale dei tre romanzi è il “ritorno al passato”. Tutte e tre le storie sono incentrate e costruite sull’esperienza antisemita vissuta dall’autore negli anni precedenti al secondo co Leggi tutto
"La trilogia del ritorno" di Fred Uhlman è una raccolta di tre romanzi brevi che esplorano le complesse dinamiche sociali e politiche della Germania del XX secolo attraverso le vicende di protagonisti e personaggi di varie estrazioni sociali. Il primo romanzo, "L'amico ritrovato", è ambientato nella Leggi tutto
La trilogia del ritorno è composta da tre romanzi brevi: L'amico ritrovato , Un'anima non vile e Niente resurrezioni, per favore . Dopo aver letto singolarmente il primo dei tre, ho voluto approfondire l'autore completando il ciclo. Ho trovato una profonda riflessione sulla memoria, la colpa e la reden Leggi tutto
Il dovere di non obbedire L'ho letto ingannata dal titolo, speravo in una storia edificante di quelle che si fanno leggere a scuola, dato che sull'argomento shoah ci sono moltissime storie ignobili. Il libro mi è sembrato più interessante che bello. L'autore, fuggito dalla Germania nel 1933, conosce Leggi tutto
Intenso, commovente, profondo. Tre lunghi racconti sull'amicizia, il nazismo, la Shoah. Da leggere nelle scuole e non solo nelle scuole (per dire: dovrebbe essere obbligatorio anche in Conclave). Una sola citazione da L'amico ritrovato, quasi un explicit. - Deposi l'opuscolo e attesi. Aspettai dieci m Leggi tutto
Libro che merita di essere letto. Della trilogia, spicca “l’amico ritrovato”.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!