copertina La poesia del pensiero

La poesia del pensiero

  • Tradotto da: Fiorenza Conte

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

George Steiner compie in queste pagine un autentico miracolo intellettuale: ripercorrere l’intera storia della cultura focalizzando l’attenzione sul rapporto tra il pensiero e il linguaggio, ovvero tra la filosofia e la poesia, riflettendo sul loro essere, in ultima istanza, entrambe prodotti della parola umana che rimane così il nucleo determinante del nostro essere, la matrice di tutto. È un viaggio che risale fino ai frammenti presocratici e ai dialoghi di Platone – che bandiva i poeti dalla sua città ideale governata dai filosofi – e ci avvicina a Lucrezio e Dante, Leonardo e Giordano Bruno, Galileo e Cartesio. A segnare i punti culminanti della riflessione, due incontri: quello tra Hegel e Hölderlin e quello tra Heidegger e Celan. La poesia del pensiero è una sintesi magistrale, straordinariamente ricca e profonda, e in un’epoca ossessionata da computer, realtà virtuale e cellulari interconnessi, in cui il silenzio e l’intimità stanno diventando un lusso sempre più esclusivo, si rivela un incondizionato atto di fede nel valore della parola e della letteratura.

  • ISBN: 8811608635
  • Casa Editrice: Garzanti
  • Pagine: 272
  • Data di uscita: 07-11-2019

Dove trovarlo

€15,00

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai