

Correggimi se sbaglio
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Essere in sintonia con gli altri; saper chiedere quello di cui abbiamo bisogno; esprimere le proprie emozioni; non farci violare da un interlocutore aggressivo ma saper reagire in modo vincente: conquistare tutte queste abilità non è facile ma non è nemmeno impossibile. Le possiamo catalogare sotto la voce «comunicare». Si tratta per prima cosa di disvelare il funzionamento profondo del dialogo e in secondo luogo di esercitarsi, con pazienza (ce ne vuole molta), senza scoraggiarsi davanti alle difficoltà, senza aspettarsi risultati immediati. Ma se queste due regole vengono seguite, i risultati saranno assicurati.
Giorgio Nardone ci inizia all'arte della comunicazione mettendo a disposizione in questo libro un'esperienza ventennale di lavoro come psicoterapeuta e psicologo: nella sua cassetta degli attrezzi il dialogo e la cura attraverso la parola sono gli arnesi fondamentali, i più efficaci, strumenti a disposizione di tutti coloro che vogliono comprendere il conflitto e pacificarlo. Nella coppia, sul lavoro, nella battaglia del mondo.
- ISBN: 8862209797
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 96
- Data di uscita: 24-10-2013
Recensioni
Da 10 la prima parte molto interessante. Le premesse filosofiche dell'introduzione alla seconda parte non mi convincono particolarmente. Gli esempi di dialoghi abbastanza stucchevoli. Rimane comunque un libro con un focus preciso e con una chiave di lettura che dal mio punto di vista può essere vera Leggi tutto
Un libro interesante que se lee de manera ágil y rápida. Aunque los ejemplos que se muestran al final no son del todo convincentes desde mi percepción.
Un bel testo per capire cosa non funziona nelle nostre relazioni umane. Tutto parte dall’uso scorretto della comunicazione; adottiamo regolarmente modi di comunicare propri di altri mondi (es. quello giuridico) senza renderci conto che non sempre ciò che va bene in un contesto, funziona in un altro. Leggi tutto
Es un libro muy ligero, con muy buena exposición de teoría. Sin embargo irónicamente no me gustó el lenguaje del autor, lo sentí muy impositivo y sentí que todo el método aunque de ayuda en la práctica pudiera sólo encubrir o darle vueltas a la verdad lo que pudiera volverse un ingrediente más para Leggi tutto
Ottima la prima parte, con individuazione chirurgica dei motivi che fanno colare a picco un dialogo e a seguire la relazione, seconda parte con esempi pratici troppi imbastiti e poco reali, a mio parere. Lettura comunque molto interessante.
Interesante la primera parte. Pistas muy claras de que hacer y que no en conversaciones. El final con casos no me gustó. Medio machista y retrogrado el enfoque de los ejemplos
Los ejemplos que pone se alejan marcianamente de como cualquier persona hablaría en la vida real. Sería más creíble si todo fuese más natural, menos reiterativo, ampuloso e incluso, romantizado.
Un horror!!! Jamás leí una propuesta tan manipuladora.
Interessante tecnica per un dialogo costruttivo e positivo.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!