

Giorni di luglio
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Il titolo originale del racconto che qui presentiamo, Heumond, è una parola in disuso, formata dai sostantivi Heu (fieno) e Mond (luna), quest’ultimo nella sua accezione di mese, e sta praticamente per luglio, l’epoca della fienagione. Proprio durante alcuni giorni d’estate si sviluppa infatti il breve, tormentato itinerario spirituale di Paul Abderegg, che Hermann Hesse colloca sullo sfondo tangibile di una natura a un tempo scenario fisico e metafora della vita interiore. In vacanza nella villa paterna, il giovane Paul è strappato alle sue appassionate letture di adolescente dalla visita di due donne, coetanea l’una, più matura l’altra; in un rapporto fatto di parole non dette, sguardi, moti dell’animo, avrà inizio la sua educazione sentimentale. Più che nell’azione o nella trama, il pregio più evidente di questo libro risiede nello stile denso di sensibilità psicologica con cui Hesse cala il lettore in un mondo dove anima e natura sono l’una il riflesso dell’altra. Nella descrizione del primo turbamento amoroso di un adolescente, Giorni di luglio restituisce l’esperienza della vita con una finezza poetica che uguaglia la vivida rappresentazione della realtà.
- ISBN: 8823515017
- Casa Editrice: Guanda
- Pagine: 80
- Data di uscita: 30-06-2016
Recensioni
Romanzo brevissimo, ma carico, colmo, di sentimento. Il giovane Paul nell’arco di due giorni scopre l’amore, tra temporali, passeggiate, un salice e un faggio. E soprattutto una rosa. Tutto diviene inspiegabile ai suoi occhi e le marachelle commesse poco tempo prima gli sembrano appartenere ad un te Leggi tutto
Un racconto breve fatto di paesaggio, aggettivi evocativi e la scoperta del primo amore da parte del giovane Paul. La scrittura è raffinata e ricercata, colma di termini sfiziosi e figure allegoriche. Una lettura piacevole, veloce ma intrigante.
Il protagonista affronta le prime esperienze amorose. La descrizione della natura viene utilizzata come metafora dei sentimenti dei personaggi. Scrittura quasi poetica, trama da romanzo di formazione. Non lo regalerei, né lo rileggerei.
questo racconto, anche se breve, mi ha scaldato e accarezzato il cuore. Hesse magistrale fino al midollo
'Dipende da lei, signorinella. In una storia, di vero, c'è soltanto quello che l'ascoltatore considera tale'
In questo breve racconto di Hermann Hesse , pubblicato per la prima volta nel 1905 e dal titolo originale (non è farina del mio sacco!) che in italiano suona, all'incirca, come " Il mese della fienagione " troviamo rappresentata una vicende che, anche se all'apparenza sembra quasi, per così dire, "buco Leggi tutto
hesse è il mio prototipo di uomo. se non fosse stato per lui non so come avrei impiegato il tempo in ospedale sinc
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!