Intellettuale a Auschwitz
-
Tradotto da: Enrico Ganni
- Leggi le prime pagine
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Con inesorabile precisione e passione di verità, Améry registrò in questa sua vertiginosa discesa nell'abisso concentrazionario le disfatte dello spirito, a cominciare dalla peculiare inferiorità nella quale venne a trovarsi nel Lager. L'inadeguatezza alla dimensione meramente fisica cui a Auschwitz era ridotta la vita lo rese paria tra i paria. Era un intellettuale, un uomo infinitamente più indifeso rispetto a chi, come i credenti di qualsiasi fede o i militanti di ogni ideologia, possiede certezze assolute e spiegazioni inoppugnabili per tutto, stampelle che aiutano a sopportare umiliazioni, privazioni, torture e morte. In questo senso la sua riflessione si rivela di un'ancor più insidiosa fragilità, impedendogli di illudersi e costringendolo a scrutare sino in fondo l'annientamento della morale. Proprio attraverso la disillusa assolutezza con cui seppe misurare le nostre implacabili «perdite di terreno», Jean Améry si rivela alla fine un maestro di dignità e libertà. Pubblicato quasi in sordina nel 1966 e diventato nel volgere di qualche anno un classico imprescindibile della letteratura concentrazionaria, Intellettuale ad Auschwitz è un lucidissimo regesto sul tema del Male in una delle sue più abiette manifestazioni. La sua precisione evocativa penetra nelle fibre della mente lasciando segni indelebili nella coscienza di ognuno.
- ISBN: 8833922359
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 176
- Data di uscita: 12-05-2011
Recensioni
In Austria, Jean Améry is still remembered and quoted as the country’s most authentic commentator on the Holocaust and on the moral implications of Jewishness for Jews and non-Jews alike. Outside Austria he seems to be read only by a smaller audience. This is regrettable. In part it is due to his del Leggi tutto
«Όποιος υπέκυψε σε βασανιστήρια παραμένει παντοτινά ξένος στον κόσμο. Το όνειδος της συντριβής δεν εξαλείφεται». Η παραπάνω φράση είναι η απάντηση σε πολλά ερωτήματα που απορρέουν από το διάβασμα του βιβλίου. Ο συγγραφέας καταθέτει την εμπειρία του ως θύμα και ως επιζών του Άουσβιτς με τη μορφή 5 δο Leggi tutto
ז'אן אמרי, נולד כהנס מאייר ב- 1912 בווינה. אביו היה יהודי ואימו קאתולית. בשנות חיו, למרות שידע שהוא יהודי, לא ייחס לכך חשיבות וזאת עד לשנת 1935 , אז פורסמו חוקי הגזע של נירנברג. הוא ברח לבלגיה ושם בשנת 1943 נעצר שהוא עוסק בתעמולה אנטי נאצית. הוא עונה, נשלח לאושיוויץ והועבר לבלרגן בלזן. לאחר שיחרורו שב Leggi tutto
Though I know the basic historical facts, I've not read any of the literature of Holocaust survivors (such as Elie Wiesel and Primo Levi). I was not sure I wanted to. After reading this brief text, I'm still not sure I want to. It was as difficult and harrowing a read as you can imagine. But my sist Leggi tutto
Que coisa. Um livro provocador que pretende desmentir Adorno e Hannah Arendt em 130 páginas; como? Narrando sua própria experiência, em uma mescla de narrativa de testemunho e ensaio filosófico. Se eu concordo completamente com Améry? Não, mas nada disso importa, pois o que ele defende é a lucidez d Leggi tutto
This is an incredibly difficult book. Despite it being fairly short, it took me about a month to complete because of the breaks I had to take between essays. Améry brings deep philosophical insight, literary precision, and unflinching honesty to these essays about his experiences under the Third Rei Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!