I quaderni di Serafino Gubbio operatore
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
In questo romanzo emerge la visione pirandelliana di un mondo dominato da condizioni sociali e psicologiche di inautenticità e dal continuo scambio tra realtà e finzione. I Quaderni (1915) sono il diario di un uomo-macchina che si identifica a poco a poco con l’occhio cinematografico, che fa propria l’impassibilità della cinepresa davanti a tutto ciò che le accade davanti. Il distacco dell’operatore Serafino dal mondo che lo circonda culmina nella suprema freddezza con cui egli “gira” la scena di un delitto di gelosia che inaspettatamente si compie sotto i suoi occhi e nel mutismo fatale e simbolico che da quel momento suggella per sempre la sua voce.
- ISBN: 8811365252
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 304
- Data di uscita: 31-01-2006
Recensioni
C'è tanto in questo romanzo dalla struttura frammentaria: ci sono la macchina e l'industria, la finzione del cinema e i suoi retroscena, l'alienazione dell'uomo contemporaneo e la sua indifferenza - tristemente salvifica -, c'è un intreccio amoroso melodrammatico e stucchevole e distruttivo, e ci so Leggi tutto
ancor prima di approcciarmi effettivamente alla lettura dei "quaderni", covavo già un affetto tutto speciale e nostalgico per questo libro: credevo di averne afferrato tutto il senso nel momento in cui ne discussi i temi più di un anno fa, davanti alla commissione, durante l'esame di maturità. mi sb Leggi tutto
Che ve devo dì? Pirandello con i Quaderni di Serafino Gubbio Operatore decide di scavarti dentro e di rivelarti tutto ciò che non va. Una società di maschere e macchine. L'uomo è un volto opaco che cammina tra la folla e cerca di svelarsi fallendo miseramente. Girare la macchina della nostra esistenz Leggi tutto
come dice Serafino: "che vuole che importi al mio cuore se Tizio piange o se Cajo si sposa, se Sempronio ammazza Filano" e infatti Luigi a me di Cavalena o Nuti o Luisetta non me ne può fregar de meno però comunque bel libro
«Τι παλιοκόσμος κύριε Γκούμπιο, τι παλιοκόσμος είναι αυτός! Τι αηδία! Όλοι φαίνονται.. δεν ξέρω πώς να το πω. Μα γιατί πρέπει να είναι έτσι ο κόσμος· μασκαρεμένος; μου λέτε; Γιατί, μόλις βρεθούμε μαζί, ο ένας απέναντι στον άλλον, γινόμαστε παλιάτσοι. Συγγνώμη, ε, κι εγώ μαζί, κι εγώ μέσα σ’ όλους. Μ Leggi tutto
Non riesco a non pensare a Serafino Gubbio, operatore, ai suoi Quaderni in cui vi è la puntuale descrizione di come ci si possa 'cosizzare', da essere umano che guarda. A stretto contatto con una 'macchina' che aziona con una manovella, pellicola dopo pellicola, scena dopo scena, finzione dopo finzi Leggi tutto
Ci tengo a spendere i miei due cents su questo libro. L'idea di base è attuale, condivisibile e, probabilmente, innovativa (considerando che il libro è stato pubblicato per la prima volta nel 1915); idea carina, certo, ma idea che viene compresa ed espressa lungamente nel primo quaderno. In pratica, Leggi tutto
در آغاز رونق صنعت سینما بیم آن میرفت که هنرهای دیگر و از همه بیشتر تئاتر که نزدیکترین رقیب آن بهشمار میرفت، به حاشیه رانده شوند. جذابیتهای بصری سینما آنچنان بود که صامت بودناش چندان به چشم نمیآمد و وقتی صدا به این هنر مدرن اضافه شد، دیگر آن را یکهتاز بلامنازع میدانِ جذب مخاطب میدانستند. ل Leggi tutto
“Trăiască mașina care mecanizează viața! Vă rămâne, încă, domnilor, puțin suflet, puțină inimă și minte? Dați-le, dați-le mașinilor vorace care așteaptă! Veți vedea și veți auzi ce produs de prostii delicioase o să scoată din ele.”
Tra le già viste trame di relazioni amorose, una riflessione sul senso del progresso e dell'esistere.
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!