Le opere qui raccolte compongono la cosiddetta trilogia del «teatro nel teatro», paradigma di gran parte dell’avanguardia…
Tre capolavori del teatro pirandelliano: il primo è un girotondo vertiginoso nel chiuso di un’asfissiante contiguità condominiale,…
Il più famoso dei romanzi di Pirandello segna l’abbandono definitivo degli schemi narrativi tradizionali e la nascita del moderno…
Quarto volume della raccolta delle "Novelle per un anno", contiene tre racconti tra i più conosciuti di Pirandello: "Donna Mimma",…
Introduzione di Nino BorsellinoPrefazione e note di Luigi SeditaLe tre raccolte qui riunite – In silenzio, Tutt’e…
Le Novelle per un anno rappresentano il tentativo – intrapreso da Pirandello dal 1922 – di dare una sistemazione definitiva…
Le Novelle per un anno rappresentano il tentativo – intrapreso da Pirandello dal 1922 – di dare una sistemazione definitiva…
Testo fondamentale per la poetica pirandelliana, questo saggio, pubblicato nel 1908, passa in rassegna le diverse concezioni dell’umorismo…
Introduzione di Nino BorsellinoPrefazione e note di Raffaele MorabitoAndato in scena per la prima volta il 24 febbraio 1922, l’Enrico…
Introduzione di Nino BorsellinoPrefazione, cura dei testi e note di Gaspare GiudiceProtagonista di Pensaci, Giacomino!…
Introduzione di Nino BorsellinoPrefazione e note di Marziano GuglielminettiDai capolavori drammatici alle commedie grottesche…
«Romanzo della Sicilia dopo il 1870, amarissimo e popoloso romanzo, ov’è racchiuso il dramma della mia generazione»,…
L’esclusa (1901) segna l’approdo di Pirandello al romanzo. Pur vivendo ancora della sensibilità naturalistica dell’epoca,…
In Uno, nessuno e centomila «c’è la sintesi completa di quello che ho fatto e che farò»…
In questo romanzo emerge la visione pirandelliana di un mondo dominato da condizioni sociali e psicologiche di inautenticità…