I vecchi e i giovani
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Romanzo della Sicilia dopo il 1870, amarissimo e popoloso romanzo, ov’è racchiuso il dramma della mia generazione», come ebbe a dire lo stesso Pirandello, I vecchi e i giovani (1913) è un’autobiografia pubblica, l’impietosa denuncia del carattere illusorio degli ideali postrisorgimentali. Ambientato a Girgenti ma con un intermezzo romano, abbraccia gli anni dal 1892 al 1894: un periodo cruciale della storia italiana, segnato dallo scandalo della Banca Romana, che travolge parlamentari e ministri, e dalla nascita, crescita e sanguinosa repressione dei Fasci siciliani, un movimento di operai, braccianti e mezzadri che si batte contro l’aspro fiscalismo e per la spartizione delle terre demaniali. Dal conflitto generazionale, cui allude il titolo, escono sconfitti sia i vecchi, che incarnano i valori risorgimentali per cui hanno coraggiosamente combattuto, sia i giovani, delusi dal tradimento da parte dello stato unitario delle speranze di rinnovamento politico e sociale. Il provvidenzialismo storico di Manzoni è lontano (ma non il suo modello letterario), mentre spicca la consonanza con lo scetticismo dei veristi siciliani, il Verga del Mastro-don Gesualdo e, più ancora, il De Roberto dei Viceré e dell’Imperio.
- ISBN: 8811365112
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 560
- Data di uscita: 31-10-2002
Recensioni
Continuando la carrellata dei diversi romanzi di Pirandello, oggi vorrei spendere due parole su "I Vecchi e i Giovani". Il romanzo esce in rivista a puntate su La Rassegna Contemporanea nel 1909, ha una prima apparizione in volume nel 1913, con l’editore milanese Treves. L’edizione definitiva, invece Leggi tutto
Non lo so se è un eccesso di "sicilitudine", come la chiamava Sciascia, ma dopo aver finito di leggere questo libro, ho solo voglia di prendere la mia copia insieme a quelle de Il Gattopardo e I Viceré, stringerle a me come Gollum cullava il suo anello e gorgogliare "i miei tesssori!"
Nonostante la difficoltà nella lettura, sia a causa dello stile di scrittura pirandelliano, con la sua sintassi ipotattica, i termini desueti con alcuni inserti di siciliano italianizzato, sia per le pagine piene di descrizioni minuziose o di discorsi politici di cui non sempre riuscivo ad afferrare Leggi tutto
Romanzo spesso messo da parte nelle antologie, potrebbe essere invece considerato un manifesto di quelle che sono le tematiche pirandelliane, immerse stavolta nel loro proprio contesto storico. Il romanzo è estremamente complesso, con un incredibile numero di personaggi (circa una cinquantina, per c Leggi tutto
"I vecchi e giovani" è il romanzo con cui Pirandello descrive amaramente la Sicilia degli anni 90 del 1800, una Sicilia che a distanza di quasi cinquant'anni dall'unità versa ancora in condizioni disastrate a livello-economico sociale. I vecchi sono nostalgici dei Borboni oppure delusi da come le pr Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!