

Sinossi
Testo fondamentale per la poetica pirandelliana, questo saggio, pubblicato nel 1908, passa in rassegna le diverse concezioni dell’umorismo che hanno contraddistinto secoli e culture differenti alternando analisi psicologiche, riferimenti letterari, sferzate polemiche. Per Pirandello è il «sentimento del contrario», impulso umano sovvertitore, irriducibile, in quanto espressione di una «vita nuda», che permette all’artista di scomporre la realtà e smascherare, nelle sfasature dell’essere, il disordine e la sofferenza che vi si celano. Mentre la comicità si basa su opposizioni nette che muovono al riso, l’umorismo si distingue per la presenza di elementi ambigui e di contrasti sfumati che inducono alla riflessione. Vera e propria visione del mondo tipica di un’età segnata dalla crisi irreversibile dei valori, l’umorismo si rivela la miglior chiave di interpretazione per cogliere i nodi problematici dell’esistenza e svelare verità inquietanti e paradossali sotto le maschere irrigidite delle convenzioni sociali.
- ISBN: 8811365759
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 352
- Data di uscita: 06-05-2004
Recensioni
Cosa è l’umorismo ? Cosa si nasconde nell’anima che fa ridere e piangere a un contempo ? Può forse il cuore rimanere fisso, immobile, come statua di cera che osserva il mondo senza mai cambiare ? No di certo; e Pirandello ne è convinto. In queste pagine appassionate, l’autore si scaglia contro la fi Leggi tutto
Succede che il collega di lettere fa domande a uno studente su Pirandello citando quest'opera. Avevo già in mente da tempo di leggerla e così questo flash mi ha dato occasione di prenderla in mano. Mi sono costruita l'ebook e, scorrendo l'indice, ho notato che la II edizione del 1920 è stata ampliat Leggi tutto
• Saggio del 1908, agile seppur composto anche da appunti dell'autore, brani di suoi lavori precedenti, idee appuntate, sull'umorismo inteso come "sentimento del contrario" in quanto sprigiona dal contrasto tra realtà e apparenza, e la sua distinzione dall'ironia e dalla comicità: quest'ultima scate Leggi tutto
Ωραίο... χαχα :p https://pepperlines.blogspot.com/2020...
Devo riorganizzare bene le idee per dire ciò che mi è parso di questo saggio. Innanzi tutto c'è l'aspetto dell'impostazione critica. Bisogna premettere che solo un'idiota potrebbe avere da ridire sulla scrittura e lo stile di Pirandello; tuttavia neanche il più sciatto dei relatori di tesi triennali Leggi tutto
Non fa ridere.
Fue un acierto no empezar a estudiar el humor con este libro, porque entiendo que se necesitan conocer algunos conceptos previos para poder interpretar a Pirandello, porque más que del humor habla del humorismo como genero de literatura y muchas veces desde un marco retorico, o haciendo referencia a Leggi tutto
I primi tre quarti del saggio sono piuttosto tecnici, specialmente se non si ha familiarità con gli autori discussi. È molto interessante osservare, però, i ragionamenti di Pirandello: lucidi, taglienti e personali. In particolare, la sua difesa patriottica della letteratura nostrana quasi invoglia Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!