copertina L'umorismo

L'umorismo

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

Testo fondamentale per la poetica pirandelliana, questo saggio, pubblicato nel 1908, passa in rassegna le diverse concezioni dell’umorismo che hanno contraddistinto secoli e culture differenti alternando analisi psicologiche, riferimenti letterari, sferzate polemiche. Per Pirandello è il «sentimento del contrario», impulso umano sovvertitore, irriducibile, in quanto espressione di una «vita nuda», che permette all’artista di scomporre la realtà e smascherare, nelle sfasature dell’essere, il disordine e la sofferenza che vi si celano. Mentre la comicità si basa su opposizioni nette che muovono al riso, l’umorismo si distingue per la presenza di elementi ambigui e di contrasti sfumati che inducono alla riflessione. Vera e propria visione del mondo tipica di un’età segnata dalla crisi irreversibile dei valori, l’umorismo si rivela la miglior chiave di interpretazione per cogliere i nodi problematici dell’esistenza e svelare verità inquietanti e paradossali sotto le maschere irrigidite delle convenzioni sociali.

  • ISBN: 8811365759
  • Casa Editrice: Garzanti
  • Pagine: 352
  • Data di uscita: 06-05-2004

Dove trovarlo

€10,00

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai