Il gesto di Ettore
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Dimissionario, inerte, omissivo e socialmente fuori corso. Così appare oggi il padre. Impossibile attribuirgli una connotazione che non sia privativa. Nella sua versione più recente affianca ormai la madre nell'accudire i figli piccoli, ma il cosiddetto «mammo» non riscatta un ordine paterno caduto nel vuoto per storici abusi di potere. La semplificazione attuale è l'ultimo atto di una vicenda millenaria di «ingombrante complessità», che Luigi Zoja per primo ha ripercorso in questo saggio, divenuto testo internazionale di riferimento sulla paternità e disponibile ormai in una dozzina di lingue. La nuova edizione, aggiornata alle ultime statistiche globali, approfondisce gli esiti del «genocidio simbolico dei padri». Dai miti classici di Ettore, Ulisse ed Enea, il patriarcato aveva accompagnato l'Europa nella sua invasione del mondo. La sua ritirata ha anticipato il «tramonto dell'Occidente». Spesso il disarmo paterno non fa posto a valori più femminili, ma al loro contrario: riarmando l'orda dei fratelli, spinge l'identità maschile a regredire verso una mascolinità selvaggia e sempre più competitiva, a sua volta favorita dall'aggressività della nuova economia. Con la scomparsa del gesto dell'Ettore omerico, che alza il figlioletto al cielo e in quell'elevazione dà una identità sia al figlio sia a sé stesso, un'intera civiltà stenta a ritrovare i propri passi attraverso un paesaggio cosparso di assenze.
- ISBN: 8833927172
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 344
- Data di uscita: 17-03-2016
Recensioni
E' un libro che qualunque uomo moderno dovrebbe leggere, almeno per aver chiaro il sentiero di ricerca della propria identità. Pecca - come accade spesso nei libri di Zoja - di un'eccessiva ricerca di senso nella Storia. Scritto benissimo, è davvero un libro che lascia qualcosa dentro.
Было увлекательно читать об эволюции образа отца в истории.Автор детально описывает процесс с социальной,психологической и духовной стороны.Мощная глыба образа отца увядает на глазах читателя. Leggi tutto
An interesting investigation of how fatherhood concept developed from ancient times till today. I liked hypotheses on how it emerged in tribes and analysis of Greek & Roman myths. However, modern part felt a bit forced without proper statistical research
Отец по Л.Зойя - это психологический принцип, который в наш век практически стерт из индивидуального сознания, но продолжает существовать в бессознательном, отчего у людей может возникнуть ощущение внутренней пустоты на том месте, где в прежние времена стояла отцовская фигура. Эта пустота, так же ка Leggi tutto
While at times uneven, this book is outstanding. The kind of book that represents the pinnacle of a writer's career. I don't understand why it isn't a best seller. It should be a widely recommended read that millions have heard about. Any self-respecting adult should read it, especially if they are
Tėvo vaidmens ir vaizdinio rekonstrukcija nuo primatų per antiką, viduramžius, naujuosius amžius, iki šių dienų.
Quando mi è stata consigliata la lettura di questo libro - un saggio dello psicanalista e sociologo Luigi Zoja - ero un po' perplessa. Perché avrei dovuto leggere un libro sulla figura paterna, io, donna, senza figli? Beh, perché non parla affatto (solo) della figura paterna. È un excursus storico e Leggi tutto
Libro diviso in quattro sezioni, ognuna sulla figura del padre ma in un periodo storico diverso. Io ho letto solo la quarta (periodo contemporaneo) -La società si crea limitando gli istinti, diceva Freud. Se l'uomo non frena i suoi istinti, da padre perde il ruolo di paterfamilias e passa allo stato Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!