

Il caos
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Prefazione di Roberto Saviano
Se dunque mi preparo a lottare, come posso, e con tutta la mia energia, contro ogni forma di terrore, è, in realtà, perché sono solo. Il mio non è qualunquismo né indipendenza: è solitudine.
Nell’agosto del cruciale e traumatico 1968, Pier Paolo Pasolini inaugura una rubrica sul settimanale «Tempo» e la intitola Il caos: è l’anno delle contestazioni, delle proteste studentesche, della lotta per i diritti civili. Sullo sfondo di un Paese che sta rapidamente cambiando, Pasolini interviene con forza polemica sui temi dominanti di quei giorni, dando inizio a riflessioni – qui riunite per la prima volta con una prefazione di Roberto Saviano – che risulteranno fondamentali per la sua stagione corsara: la polemica contro la televisione, l’emergente questione giovanile, la posizione della Chiesa, le accuse al capitalismo.
Dal 16 agosto 1968 al 24 gennaio 1970, Il caos affronta così l’attualità politica e le novità culturali, la cronaca pubblica e la vita privata dell’autore. Rileggerlo oggi permette di comprendere fino in fondo un periodo decisivo della nostra storia, e di riascoltare la voce ostinatamente fuori dal coro del poeta che ne fu il più consapevole protagonista.
- ISBN: 8811672988
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 352
- Data di uscita: 25-05-2017
Recensioni
“Allora tutto il mondo è un palcoscenico? E perché? Mica male! Il mondo non è un palcoscenico? E cos’altro è?”
Il caos è la prima raccolta che leggo di Pasolini. Devo dire che mi ha portato ad importanti riflessioni ed invogliato ad esplorare una parte della storia italiana già di per se' alquanto fascinosa ed importante. Continuerò sicuramente a Leggere PPP.
Dejo este libro con la felicidad de haberlo terminado y no con la emoción de haberme encontrado con algo especial.
La perspicuità del Pasolini polemista, superiore (forse) al Pasolini narratore, l'ho scoperta in questo libro. Ci resta ancora molto da capire sull'uomo Pasolini, il quale era un personaggio 'a tutto tondo' come si usa dire, difficilmente catalogabile
L'edizione letta da me non è quella proposta dall'applicazione. La mia è l'edizione pubblicata nel 1991 da l'Unità / Editori Riuniti: un bellissimo progetto editoriale e una grande testata giornalistica ormai scomparsa (Aimé), i quali ripropongono l'edizione del 1981 Inoltre in copertina vi è riporta Leggi tutto
⭐️⭐️⭐️⭐️1/2
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!