

Di questo amore non si deve sapere
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Donna attraente e appassionata, magnetica e vitale, pianista eccellente, poliglotta, rivoluzionaria, impegnata nella lotta per i diritti delle donne, sostenitrice del libero amore, madre di cinque figli e moglie di un ricchissimo industriale russo: è Inessa Armand, votata anima e corpo alla causa bolscevica. Anche se per molto tempo il regime sovietico ha fatto di tutto per tenerlo segreto, fu il grande amore di Lenin, oltre che la sua più fidata collaboratrice. Si conobbero a Parigi nel 1909, in un caffè dove si incontravano i rivoluzionari russi in esilio: il loro legame si nutriva dell’ardore politico, dell’ebbrezza di ideare e partecipare a un cambiamento storico epocale, ma anche di fascinazione, attrazione e tenerezza. Inessa è sepolta per volere di Lenin davanti alle mura del Cremlino vicino a John Reed, ma è stata cancellata dai libri di Storia. Il capo della Rivoluzione non poteva essere macchiato dalla meschinità di un adulterio borghese. Ritanna Armeni, che ha seguito le sue tracce nelle poche testimoniamze e biografie esistenti e ha ripercorso i suoi passi in Europa, ci restituisce il ritratto fremente, dolce e indomabile di una donna che più che al passato sembra appartenere al nostro futuro: inquieta e non catalogabile, piena di contraddizioni eppure integra nelle sue passioni, capace di amare perché libera, rivoluzionaria nel privato e nel politico. La donna di domani.
- ISBN: 8868337398
- Casa Editrice: Ponte alle Grazie
- Pagine: 238
- Data di uscita: 24-08-2017
Recensioni
Relato notável que agrega a biografia, o romance e o ensaio numa narrativa extremamente cativante que nos dá a conhecer a vida e obra de uma das mulheres mais extraordinárias que o movimento bolchevique deu a conhecer. A ação começa no funeral de Inês Armand, pobre de nascimento, burguesa por casame Leggi tutto
Come dice il titolo,non si doveva sapere di questa storia d'amore tra Lenin e Inessa. Grazie a Ritanna Armeni che ha voluto scrivere questo libro, togliendo dall'oblio Inessa. Ho conosciuto una donna forte, coraggiosa, decisa a portare avanti le proprie idee contro tutti e contro quella potenza che
83 punti/ 100 - ⭐️ ⭐️ ⭐️ ⭐️ Uno dei capitoli più importanti della storia russa raccontato da un punto di vista inedito. All’inizio ero abbastanza scettica, in quanto i resoconti storici non sempre sono il mio forte. Non perché i temi non mi appassionino, ma perché mi capita di perdere interesse veloc Leggi tutto
DICO CIO' CHE PENSO "Di questo amore non si deve sapere" di R. Armeni Questo libro è un reportage eppure è avvincente e magnetico come un romanzo. è un racconto politico, un romanzo d'amore, un resoconto storico, un'analisi della Rivoluzione, ma è, soprattutto un risarcimento ad Inessa Armand e a tutt Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!