

Il gioco grande del potere
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Postfazione di Gustavo Zagrebelsky
«Nell’esercizio di memoria che Sandra Bonsanti ci propone
sono ripercorse le tappe principali della storia nichilista
e criminale del rapporto potere-denaro svoltosi negli ultimi
decenni e nascosto sotto il manto della democrazia.
Se la politica non si rianima e se i suoi protagonisti
– partiti, forze culturali e sociali –
restano inerti, la partita è persa.
Dove trovare le ragioni della riscossa democratica?
La risposta è chiara: nella Costituzione.»
Dalla postfazione di Gustavo Zagrebelsky
La storia dei grandi misteri italiani, la violenza del terrorismo, della mafia, delle stragi, del potere occulto nel racconto della giornalista che è stata per anni in prima linea contro il perverso intreccio di affari e interessi che ha minacciato la nostra democrazia. L’Italia dello Stato e dell’Antistato che lo ha insidiato. Il «gioco grande del potere», per dirla con le parole usate da Giovanni Falcone.
- ISBN: 8832962209
- Casa Editrice: Chiarelettere
- Pagine: 256
- Data di uscita: 27-02-2020
Recensioni
Molto bello. Assolutamente scorrevole, pur nelle agghiaccianti storie che narra. Lo Stato e quello che chiamiamo antistato, ma che in realtà non ne è che un aspetto, assolutamente intrinseco, raccontati da una giornalista che è stata presente ed attenta alla politica lungo buona parte del percorso d Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!