copertina Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni

Perché l'Italia non è mai stata un Paese normale?

Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni

Tutti i formati dell'opera

Acquistalo

Sinossi

Perché l'Italia non è mai stata una nazione «normale»? Perché è ancora, per molti versi, e oggi più che mai, un collage di patrie municipali o regionali? A che cosa si deve il suo essere così «ingovernabile? In questo libro Sergio Romano, con la finezza che gli è propria, esplora ogni aspetto della particolare «identità» italiana, ripercorre i meccanismi che portarono all'unità (prima ancora che all'unione) del Paese, il suo ruolo nei conflitti mondiali, il ventennio fascista, la faticosa ripresa del dopoguerra, il divario tra Nord e Sud e quello – non meno insidioso – tra Paese legale e Paese reale, ed estende la sua indagine fino agli anni recenti di Tangentopoli e della cosiddetta Seconda Repubblica. Ne emerge un quadro di singolare efficacia, un libro che trae la sua forza dall'unione di chiarezza di sintesi e profondità di analisi. 

  • ISBN: 8850229860
  • Casa Editrice: TEA
  • Pagine: 494
  • Data di uscita: 11-10-2012

Dove trovarlo

€13,00

Recensioni

Aggiungi la tua recensione

Citazioni

Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!

Aggiungi citazione

Ancora alla ricerca del libro perfetto?

Compila uno o più campi e lo troverai