

Storia d'Italia dal Risorgimento ai nostri giorni
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
Perché l'Italia non è mai stata una nazione «normale»? Perché è ancora, per molti versi, e oggi più che mai, un collage di patrie municipali o regionali? A che cosa si deve il suo essere così «ingovernabile? In questo libro Sergio Romano, con la finezza che gli è propria, esplora ogni aspetto della particolare «identità» italiana, ripercorre i meccanismi che portarono all'unità (prima ancora che all'unione) del Paese, il suo ruolo nei conflitti mondiali, il ventennio fascista, la faticosa ripresa del dopoguerra, il divario tra Nord e Sud e quello – non meno insidioso – tra Paese legale e Paese reale, ed estende la sua indagine fino agli anni recenti di Tangentopoli e della cosiddetta Seconda Repubblica. Ne emerge un quadro di singolare efficacia, un libro che trae la sua forza dall'unione di chiarezza di sintesi e profondità di analisi.
- ISBN: 8850229860
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 494
- Data di uscita: 11-10-2012
Recensioni
Romano does his best, and without any snark or spite, to take into account all criticisms levelled against those actors, by the left, the far-left or the right, and find some truth in all of them. The command and the spectrum that Romano displays would satisfy most academic standards: there is, howe Leggi tutto
Dommage qu'il ne dépasse pas le début des années 1980. Les analyses sont intéressantes et faciles à suivre pour les non-initiés aux subtilités politiques italiennes. Lu comme complément à un cours universitaire sur l'histoire contemporaine italienne avec L'Italie de 1815 à nos jours, de Jean-Dominiqu Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!