

Eros e conoscenza
-
Tradotto da: Giulio Schiavoni, Maria Anna Massimello
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Chi cercasse una formula per la vita di Lou – scrive Mazzino Montinari nella sua Introduzione – potrebbe trovarla in queste due parole: eros e conoscenza, eros come conoscenza, conoscenza dell'eros». Nel 1912 l'allora cinquantenne Lou si rivolge a Freud per essere ammessa a frequentare le lezioni e le serate del mercoledì. Dopo appena tre mesi, il Maestro già le manifesta la «profonda soddisfazione» del «cenacolo» e la invita a collaborare alla prestigiosa rivista «Imago». Più avanti dichiara: «lo intono una melodia, di solito assai semplice, e Lei vi aggiunge le ottave più alte; separo le cose, e Lei riunisce in un'unità superiore ciò che è stato separato». Il vecchio leone domato dunque dalla sua giovane musa? Freud resta se stesso, fino in fondo: e proprio mentre il rapporto di amicizia con Lou si fa più intenso e affettuoso, eccolo moderare l'inguaribile ottimismo di lei con il contrappunto del suo disincantato pessimismo. Suonano le sue ultime parole nel carteggio: «Si gusta una sorta di parca vita di carità. Meglio di niente!».
- ISBN: 8833920585
- Casa Editrice: Bollati Boringhieri
- Pagine: 272
- Data di uscita: 08-04-2010
Recensioni
Al momento non ci sono recensioni, inserisci tu la prima!
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!