

Un'idea di destino
Tutti i formati dell'opera
Acquistalo
Sinossi
«Cosa fa della vita che abbiamo un'avventura felice?» si chiede Tiziano Terzani in queste pagine che raccontano con la consueta forza l'esistenza di un uomo che non ha mai smesso di dialogare con il mondo e con la coscienza di ciascuno di noi. In un continuo e appassionato procedere dalla Storia alla storia personale, viene alla luce in questi diari il Terzani uomo, il padre, il marito: una persona curiosa e straordinariamente vitale, incline più alle domande che alle facili risposte. Scopriamo così che l'espulsione dalla Cina per «crimini controrivoluzionari», l'esperienza deludente della società giapponese, il passaggio professionale dalla «Repubblica» al «Corriere della Sera», i viaggi in Thailandia, URSS, Indocina, Asia centrale, India, Pakistan non furono soltanto l'origine delle grandi opere che tutti ricordiamo. Furono anche anni fatti di dubbi, di nostalgie, di una perseverante ricerca della gioia, anni in cui dovette talvolta domare «la belva oscura» della depressione. E proprio attraverso questo continuo interrogarsi Terzani maturava una nuova consapevolezza di sé, affidata a pagine più intime, meditazioni, lettere alla moglie e ai figli, appunti, tutti accuratamente raccolti e ordinati dall'autore stesso, fino al suo ultimo commovente scritto: il discorso letto in occasione del matrimonio della figlia Saskia, intriso di nostalgia per la bambina che non c'è più e di amore per la vita, quella vita che inesorabilmente cambia e ci trasforma.
- ISBN: 8850254792
- Casa Editrice: TEA
- Pagine: 488
- Data di uscita: 11-07-2019
Recensioni
Tendente a 4**** . Opera molto interessante per chi già conosce Terzani. Necessariamente frammentaria ; un po' diseguale fra le parti che la compongono. Questo libro infatti è ricavato dal diario tenuto per oltre un ventennio, fino al 2003. In esso emerge la graduale evoluzione degli ultimi decenni di Leggi tutto
Viaggiare con Terzani significa vivere, scoprire sentieri, luoghi inesplorati, che guardi con occhi diversi e una veduta del mondo che non avevi mai preso in considerazione. In questo libro, che nasce come un vero e proprio diario, il lettore viaggia non solo fisicamente, ma soprattutto spiritualmen Leggi tutto
Interessante leggere il diario personale di Terzani, completa assolutamente i suoi libri di viaggio e adesso non mi resta che leggere anche i diari di sua moglie Angela, che ha pubblicato "Giorni cinesi" e "Giorni giapponesi". La mia videorecensione: https://youtu.be/_z9DM0fs11s
La raccolta degli scritti personali di Terzani dal 1980 fino all’ultima annotazione nel diario, risalente al 2003, e l’ultimo discorso pubblico, all’inizio del 2004. Questo libro ripercorre 25 anni di esperienze riflessioni di Terzani, scritte in Cina, Giappone, Stati Uniti, Firenze e Orsigna, il rif Leggi tutto
Questa opera postuma presenta i diari di Terzani dagli anni ottanta fino a pochi mesi prima della morte nel 2003. Ho trovato la raccolta molto interessate e diversa rispetto ai libri da lui pubblicati per il pubblico. Si scopre infatti il profondo conflitto interiore di un uomo occidentale che confr Leggi tutto
Sono sempre stata alla larga da Terzani, intimorita da quella reputazione di giornalista spirituale, zen e illuminato. Ho iniziato a leggere i suoi diari, una cronistoria dei suoi viaggi e delle sue vicende dalla fine degli anni Ottanta fino ai primi anni Duemila, e ho scoperto un uomo, fin troppo u Leggi tutto
Terzani riesce sempre a penetrare nel profondo grazie alla sua grande curiosità e riflessività, che lo portano a farsi quelle domande che ogni uomo prima o poi si pone. Ogni suo libro è carico di saggezza ma anche di umanità, forse è questo equilibrio tra gli aspetti più"alti" e quelli più"bassi" de Leggi tutto