

Sinossi
Un’inclinazione intima e profonda conduce Alfieri alla tragedia: il suo temperamento conflittuale, la sua concezione eroica, appassionata e pessimistica della vita, il suo ideale di libertà politica e morale contro qualsiasi tirannide. La tragedia è, insomma, la proiezione diretta e necessaria della condizione drammatica dell’uomo e del poeta Alfieri. Priva di colpi di scena, di intrecci complicati, di mutamenti psicologici, la tragedia alfieriana è dominata dal protagonista, figura di scultorea potenza e prorompente energia che si sottrae a ogni possibile compromesso e sul quale incombe fin dall’inizio la catastrofe: campione di un’umanità in lotta per la propria affermazione, necessariamente destinato a soccombere. Anticonformista e ribelle nella vita come nell’opera, Alfieri irrompe sulla scena letteraria italiana con una violenza espressiva del tutto nuova, che riflette il suo credo nella forza viva del sentimento, anzi del «forte sentire», unico motore delle grandi e nobili azioni e ingrediente primo e indispensabile della poesia.
- ISBN: 8811363721
- Casa Editrice: Garzanti
- Pagine: 704
- Data di uscita: 04-07-2003
Recensioni
Alfieri is Italy’s great tragedian, reviving (or creating) the Classical Italian form in the 18th century. The topics are largely classical Greek, ancient/historical or Biblical character studies, highlighting the madness of men and women. The plays I read will probably strike the English/American r Leggi tutto
Citazioni
Al momento non ci sono citazioni, inserisci tu la prima!