News
La distopia di Gianni Clerici
Cento anni dopo il 1984 il mondo è governato da una Dittatura Democratica, una società del control…
Narrativa"Figure nel salotto": lo sguardo creatore di Norah Lange
Norah Lange (1905 – 1972) è una figura centrale dell'avanguardia letteraria argentina, troppo a l…
D'autoreTra Lanthimos, Buzzati e Lolita: Anja Trevisan racconta "Ada brucia", storia di un amore minuscolo
"Ada brucia - storia di un amore minuscolo" è il primo romanzo di Anja Trevisan, classe '98. L'autr…
D'autoreIl nostro sacrosanto diritto alla pigrizia
"Tempi duri, questi, per noi oziosi. E l’estate non migliora certo le cose: l’estate è fatta pe…
D'autoreDavid Leavitt racconta l’altra faccia (snob) dell’America di Trump
C’è un sottofondo di inquietudine ne "Il decoro", un senso di sbigottimento di fronte all’immin…
D'autore"Fotogrammi di un film horror perduto": i racconti di Helen McClory
"Fotogrammi di un film horror perduto" è la raccolta di racconti d’esordio della giovane scozzese…
D'autoreCosa è stato Carlos Ruiz Zafón
Lo scorso 19 giugno è morto uno dei romanzieri più amati. Non solo autore di bestseller ma, tra le…
D'autore“Negretta – Baci razzisti”, romanzo di formazione sul razzismo in Italia
Nata in Italia da padre bergamasco e madre ruandese, Marilena Delli Umuhoza, oltre a essere scrittri…
D'autore"Riccardino", l'ultimo duello di Camilleri e Montalbano
La verità è che sì, Riccardino più di tutti gli altri, moltissimi, romanzi di Camilleri, avvince…
Narrativa