News
Noi millennials, senza pazienza e senza un'identità forte - di Ludovica Della Bosca
"Lavoriamo così tanto che il nostro lavoro è diventata la nostra identità e se a trentadue anni t…
D'autore“I figli sono finiti”: le ossessioni di Walter Siti e gli interrogativi del nostro tempo
Il nuovo romanzo di Walter Siti, "I figli sono finiti", ha il merito di intrecciare nel tipico stile…
D'autoreItaloamericani nel Duemila - di Claudia Durastanti
Da "Il padrino" di Francis Ford Coppola ("un film natalizio che si guarda tra un cannolo e l’altro…
D'autoreEcco perché prendere parte ai "caffè filosofici" (da cui si esce più maturi, e con meno pregiudizi)
"Il Caffè filosofico ci insegna a essere sempre disponibili per una nuova verità, a porre e a porc…
D'autore"Ma in che senso le donne non potevano votare?" - di Francesca Giannone
Torna "Leggere il mondo", la guida del progetto "Il Libraio Scuola", da scaricare gratuitamente sul …
ScuolaIl canto dagli abissi di Moana Pozzi
Per Francesca Pellas, Moana Pozzi è "uno degli amori e degli idoli della mia vita". La giornalista …
D'autoreL'amore e l'esposizione alla violenza: "Puri uomini" di Mohamed Mbougar Sarr
"Puoi uomini" di Mohamed Mbougar Sarr è un romanzo contro l'omofobia e, al tempo stesso, la storia …
D'autoreGuardare la tigre negli occhi: Neige Sinno e il tentativo di scrivere la violenza
"Sono una scrittrice e sapevo che sarebbe stato il mio destino a scrivere questa storia. L’ho impa…
SaggisticaAlla scoperta di nuove realtà: dialogo con Edoardo Camurri
"Volevo che questo flusso, come in preda a una impossibile gelata, fosse sintetizzabile in un'immagi…
Saggistica