News
Toni Morrison, l'anima poetica della letteratura afroamericana
Toni Morrison (Lorain, 18 febbraio 1931 – New York, 5 agosto 2019), autrice di fama mondiale, ha …
D'autoreI libri di Isaac Asimov, tra fantascienza e intelligenza artificiale
Viaggio tra i libri di Isaac Asimov, scrittore che ha saputo intrecciare scienza e narrativa per esp…
NarrativaTutti i libri di Philip K. Dick, scrittore che ha inventato il futuro
Se c'è uno scrittore che è stato capace di prevedere gli anfratti più cupi dello sviluppo umano, …
NarrativaTutti i libri di Oliver Sacks: un viaggio tra scienza e letteratura
Non solo "L'uomo che scambiò sua moglie per un cappello" e "Risvegli": ripercorriamo tutti i libri …
D'autorePseudonimi letterari: chi si cela dietro agli alter ego della letteratura di ieri e di oggi?
La letteratura del passato e del presente è ricca di pseudonimi e nomi fittizi: alcuni sono diventa…
D'autorePerché (ri)leggere "L'Opera Galleggiante" di John Barth, caposaldo del postmoderno
"L'Opera Galleggiante" di John Barth (1930-2024) - considerato uno dei caposaldi del postmoderno ame…
D'autoreDa YouTube all'editoria: Marco Cantoni, "gallerista letterario", apre un suo marchio
La storia - Marco Cantoni, classe '94, grazie al suo canale YouTube (aperto nel 2017) e alla sua pag…
D'autore"La strada di fango giallo" di Can Xue: una fiaba orrorifica dalla Cina, tra Kafka e Borges
"La strada di fango giallo" di Can Xue - che torna a meno di un anno dall’uscita di "Dialoghi in …
D'autoreAlla scoperta di nuove realtà: dialogo con Edoardo Camurri
"Volevo che questo flusso, come in preda a una impossibile gelata, fosse sintetizzabile in un'immagi…
Saggistica