News
Gli effetti del razzismo nei racconti di Richard Wright
Per la prima volta in Italia "Otto uomini", raccolta di racconti di Richard Wright, maestro della le…
Narrativa"Battling il tenebroso" di Alexandre Vialatte, un “Werther francese"
Il nome del francese Alexandre Vialatte (1901 - 1971), noto soprattutto per l’importante attività…
D'autoreLa bellissima versione illustrata di "Uomini e topi" di John Steinbeck
Non si tratta di semplici illustrazioni, l’immagine diviene la vera protagonista della costruzione…
D'autoreGeorg Simmel: il filosofo che osservava le sedie
Nel 1918 Lukàcs definì Georg Simmel “il più grande filosofo della crisi della nostra epoca”, …
D'autoreLe Mille e una notte non esistono
In un certo senso "Le Mille e una notte" non esistono: non esiste, o quasi, un’edizione completa d…
D'autoreRiscoprire Carlo Coccioli, scrittore “follemente contro i tempi”
Dire chi è stato Carlo Coccioli, autore a lungo dimenticato, non è facile: perché la sua esistenz…
D'autoreLa poesia di Dino Campana, al di là del mito del genio matto e isolato
Nel suo saggio Gianni Turchetta parte dalla ricostruzione della vita di Dino Campana (Marradi, 20 ag…
D'autoreLetterato coltissimo e divagante: leggere oggi Giorgio Manganelli
Recensire una raccolta di recensioni è una pratica quantomeno strana, in particolare nel caso di un…
D'autore"The Topeka School" di Ben Lerner è (anche) un libro sul fallimento e sulla possibilità dell’utopia
In un certo senso tutti i libri di Ben Lerner sono delle storie di formazione: formazione del giovan…
D'autore