News
"Non vergogniamoci della nostra ansia": Ilaria Gaspari si racconta
"Per una persona ansiosa, parlare della propria ansia è difficile...". Ma visto che tutti viviano g…
D'autoreDi cosa si può scrivere? Il "caso" Carrère e lo sguardo della benevolenza
"Ho conosciuto Emmanuel Carrère tre o forse quattro anni fa (...). In questi giorni sono tornata a …
D'autoreI segreti della Senna: leggere di Parigi attraverso la storia del suo fiume
Come racconta su ilLibraio.it la scrittrice Ilaria Gaspari, che conosce bene la capitale francese, "…
D'autoreIl tabù della nudità da Adamo ed Eva a The Naked Athena
"Preferirei provare a parlare di nudità da una prospettiva francamente libera da morali e moralismi…
D'autoreIl nostro sacrosanto diritto alla pigrizia
"Tempi duri, questi, per noi oziosi. E l’estate non migliora certo le cose: l’estate è fatta pe…
D'autoreCosa ricordiamo di una storia d’amore
Parte da "I mnemagoghi", un racconto straziante e poco conosciuto di Primo Levi, la conversazione tr…
D'autoreRicordo del mio maestro
“Senza di lui, Epicuro non l’avrei mai potuto capire, e neppure nessuno dei pensatori che insegn…
D'autoreLa nostalgia della casa della mia infanzia nei giorni strani del virus
"La nostalgia, il più dolce e il più insinuante di tutti i sentimenti che possiamo provare, il piÅ
D'autoreDante e le voci dei dannati
Il 25 Marzo si celebrerà il Dantedì, la giornata dedicata a Dante Alighieri: è infatti la data ch…
D'autore