News
Perché abbiamo bisogno dell’umorismo delle scrittrici
Parte dalla commedia "Ti ho sposato per allegria" di Natalia Ginzburg (da cui è stato tratto il fil…
D'autoreReinterpretare Boccaccio: Ilaria Gaspari riscrive la novella di Lisabetta da Messina
"Ho scelto la novella di Lisabetta da Messina perché mi ha sempre affascinata, dalla prima volta ch…
NarrativaQuanto ci mancano i baci sulla guancia (soprattutto a Natale)
In occasione dell'avvicinarsi delle feste, Ilaria Gaspari ripiange "un piccolo affettuoso rituale di…
D'autoreLa saga di Vampiretto e l'irresistibile piacere dei brividi di paura
"La prima origine degli spaventi indotti per via libresca la rintraccio nella scoperta della saga di…
D'autore"Non vergogniamoci della nostra ansia": Ilaria Gaspari si racconta
"Per una persona ansiosa, parlare della propria ansia è difficile...". Ma visto che tutti viviano g…
D'autoreDi cosa si può scrivere? Il "caso" Carrère e lo sguardo della benevolenza
"Ho conosciuto Emmanuel Carrère tre o forse quattro anni fa (...). In questi giorni sono tornata a …
D'autoreI segreti della Senna: leggere di Parigi attraverso la storia del suo fiume
Come racconta su ilLibraio.it la scrittrice Ilaria Gaspari, che conosce bene la capitale francese, "…
D'autoreRileggere da grandi "Le streghe" di Roald Dahl (e divertirsi un sacco)
"Leggere o rileggere un libro di Roald Dahl significa divertirsi un sacco a riscoprirsi crudeli come…
D'autoreIl tabù della nudità da Adamo ed Eva a The Naked Athena
"Preferirei provare a parlare di nudità da una prospettiva francamente libera da morali e moralismi…
D'autore