“Le Streghe” e “Le Fate” sono i primi volumi del nuovo progetto editoriale di Benjamin Lacombe edito da L’Ippocampo. “L’Enciclopedia del meraviglioso” mette insieme miti e leggende da tutto il mondo, accompagnando la narrazione con illustrazioni di famose autrici e autori. Tra le parole e i disegni le pagine si animano e le creature immaginarie prendono vita…
L’Enciclopedia del Meraviglioso è la nuova collana, ideata da Benjamin Lacombe per L’Ippocampo, che mira a riscoprire il mondo magico tramite i suoi abitanti.
Grazie alle matite e agli acquerelli di famose illustratrici e illustratori, gli autori compiono percorsi nel mondo del fantastico per catalogare le creature magiche, approfondire i miti e le leggende che le riguardano e infine regalare al lettore storie lontane, ma anche molto vicine.
Il viaggio dell’Enciclopedia inizia con due volumi Le Fate e Le Streghe, ma si annuncia come una collezione unica che, passo dopo passo, metterà insieme un mondo meraviglioso di creature evanescenti.
Chi sarà in grado di scappare dalla terza Moira, pronta a tagliare il filo del destino? Chi si farà rallegrare dalla magia di un fuoco fatuo, di notte, in un cimitero? E chi proverà a salvare la propria anima da una Slaugh d’Irlanda?
Le Fate (L’Ippocampo, tradotto da Vera Verdiani) è il compendio delle creature più capricciose e passionali del mondo magico. Nelle illustrazioni di Bluebirdy e nei testi di Sébastien Perez si riconoscono i tratti leggiadri di questi esseri misteriosi. Dalle fate madrine alla Fata Verde dell’assenzio, il viaggio nei miti e nelle leggende attraversa tutto il mondo.

© Illustrazione in Le Fate de L’Enciclopedia del Meraviglioso
La raccolta mette insieme fate popolari, come la Fata Turchina di Pinocchio o Campanellino, a creature esotiche poco conosciute fino a oggi, per ampliare e approfondire l’immaginario che ruota intorno a queste figure. Conosciamo così le Aisha Kandisha, fate ammaliatrici dal Marocco, e l’Aziza del Benin dalla pelle ramata e le ali da libellula.

© Illustrazione in Le Fate de L’Enciclopedia del Meraviglioso
Come una vera enciclopedia del fantastico, tassello dopo tassello, gli autori inseriscono le fate in categorie e narrano stralci della loro storia. Il racconto di un bambino fatato di nome Alan, cresciuto dagli umani ma pronto a riprendere il suo posto nella foresta, è la storia che congiunge il mondo visibile con quello invisibile, perché è proprio grazie ai Changelings che le Fate portano le loro storie nel mondo degli umani.
Lilith è invece la prima strega presentata ne Le Streghe (L’Ippocampo, tradotto da Silvia Bre). La prima donna libera creata dall’argilla come Adamo, a cui si rifiuta di sottostare come serva, essendo a lui pari. Le streghe sono donne potenti, arrabbiate, deluse. Donne che in una società governata dagli uomini non trovano spazio. È il caso di Circe, che dopo la delusione di Ulisse si abbandona alla compagnia delle sue creature maledette e alla cura del mare.

© Illustrazione in Le Streghe de L’Enciclopedia del Meraviglioso
I testi di Cécile Roumiguière e le illustrazioni di Benjamin Lacombe ci guidano tra i simboli e gli incantesimi, nei racconti di donne vere e immaginarie che hanno forgiato con le proprie mani il destino. Ma le streghe sono state da sempre maltrattate e incomprese e le loro storie si scontrano spesso con la violenza di una società chiusa, ordinaria, incapace di comprendere l’unicità di queste figure.

© Illustrazione in Le Streghe de L’Enciclopedia del Meraviglioso
Le condanne e le torture che le hanno riguardate riecheggiano ancora nel passato della nostra storia, ma queste creature immortali vedranno il loro nome sopravvivere nel tempo, perché la loro magia è eterna e il loro fascino durerà per sempre.
Scopri le nostre Newsletter

Notizie, approfondimenti e curiosità su libri, autori ed editori, selezionate dalla redazione de ilLibraio.it
