News
Il mito di Dafne nella letteratura contemporanea: il femminile e il vegetale
"Il ritorno di Dafne nella letteratura contemporanea sembra riportare alla luce conoscenze che forse…
Narrativa"Ci vediamo in agosto": abbiamo letto il libro inedito che Gabriel García Márquez avrebbe voluto distruggere
A 10 anni dalla morte di Gabriel García Márquez, autore (premio Nobel) di "Cent'anni di solitudine…
D'autore"Il canto del profeta" di Paul Lynch e il baratro del nostro presente
"Il canto del profeta", con cui lo scrittore irlandese Paul Lynch ha ottenuto il prestigioso Booker …
Narrativa"Notte di vento che passa": Milena Agus racconta una sognatrice (e la sua Sardegna)
"Notte di vento che passa", il nuovo libro di Milena Agus, è un romanzo delicato, con due grandi pr…
D'autoreCarofiglio: "Il mio Guerrieri in bilico tra successo e fragilità. La sinistra? Manca un racconto emozionante del futuro"
Intervista allo scrittore Gianrico Carofiglio, tornato in libreria con "L’orizzonte della notte", …
D'autoreLeggere per resistere in un mondo che crolla: dialogo con Azar Nafisi
Rushdie, Morrison, Baldwin e Atwood, ma non solo: la scrittrice e professoressa iraniana Azar Nafisi…
D'autoreIl peso sociale del pettegolezzo: "Ho qualche domanda da farti" di Rebecca Makkai
"Ho qualche domanda da farti" di Rebecca Makkai, autrice già finalista al Pulitzer e al National Bo…
D'autoreLa letteratura incontra la filosofia: Il fascino di “Il mondo di Sofia”
Romanzo filosofico con una protagonista quindicenne particolarmente acuta, "Il mondo di Sofia" ha re…
D'autore"Chi dice e chi tace", il nuovo libro di Chiara Valerio: la voce assordante di una vita silenziosa
L’amore tra due donne in un mondo patriarcale. Il confine fra desiderio e sopruso, fra cura e poss…
Narrativa