Claudio Magris, Roberto Saviano, Antonio Manzini, Vito Mancuso, Paolo Cognetti, Francesco Piccolo, Dacia Maraini, Paola Mastrocola, Licia Troisi, Pierdomenico Baccalario, Clara Sánchez… Harry Potter: ecco alcuni dei protagonisti della giornata conclusiva di Bookcity, a Milano
A Milano è in corso la quinta edizione di BookCity, manifestazione amatissima dai lettori. Difficilissimo, anzi impossibile, scegliere tra gli oltre mille appuntamenti del programma della kermesse, di cui ilLibraio.it è media partner. Ce n’è davvero per tutti i gusti, in questa festa del libro e dei lettori (di tutte le età) che è anche un’occasione per scoprire angoli della città poco noti, ma di grande fascino.
Ecco, in ogni caso, gli appuntamenti della terza giornata che abbiamo selezionato. Per il programma completo e tutte le informazioni rimandiamo al sito ufficiale, BookcityMilano.it.

LEGGI ANCHE – Milano torna BookCity: tutte le novità dell’edizione 2016
-h 10:00, Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto, “Lettori si diventa! Come far innamorare i ragazzi dei libri”; con Guido Quarzo, Anna Vivarelli, Giuseppe Bartorilla e Fausto Boccati. A cura di ICWA (Italian Children Writers Association)
-h 10:30, Castello Sforzesco, Sala Viscontea: “Imperfette… meraviglie”; con Andrea De Carlo e Antonio Franchini
-h 10:30, MUDEC, Auditorium: “Anniversario della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Lo straordinario viaggio di Nujeen. Dalla Siria alla Germania in sedia a rotelle per fuggire dalla guerra”; con Christina Lamb, Paola Ronchi, Chiara Scaglioni e Annarita Briganti
-h 10:30, Borsa Italiana Palazzo Mezzanotte, Area Scavi: “Investire in titoli. Il valore economico della creatività e della cooperazione”; con Sandro Ferri, Francesca Archinto, Georges-Marc Habib, Alessandro Alessandroni. Video inteventi di José Pinho e Ilaria Milana
-h 11:00, Castello Sforzesco, Sala Bertarelli: “Un grande Gatsby italiano: Albino Buticchi”; con Marco Buticchi, Nanni Delbecchi e Marino Bartoletti
-h 11:00, Castello Sforzesco, Sala della Balla: “I perimetri della poesia”; con Alessandra Carnaroli, Michelangelo Coviello, Helena Janeczek, Tomaso Kemeny, Angelo Lumelli, Vincenzo Ostuni e Gilda Policastro. Presenta Milli Gra
-h 11:00, Triennale di Milano, Salone d’Onore: “L’Italia sulla lama del rasoio”; con Antonio Manzini e Danilo di Termini
-h 11:00, Teatro Carcano: “La paranza dei bambini”; con Roberto Saviano
-h 11:00, Museo Civico Archeologico: “Messalina: mito, storia e modernità di una donna”; con Marisa Ranieri Panetta
-h 11:00, Mondadori Megastore: Glenn Cooper incontra i lettori e firma le copie del suo romanzo Il segno della croce
-h 11:00, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Auditorium: “La saga del dominio”; con Licia Troisi
-h 11:00, Teatro Franco Parenti, Sala Grande: “Leggere l’economia con AcomeA: La verità sul capitalismo” con John Plender. Ingresso libero con prenotazione (clicca qui per prenotare)
-h 11:00, Teatro Franco Parenti, Sala AcomeA: “L’esercizio della libertà: diventare finalmente chi siamo”; con Vito Mancuso, Armando Besio, Chandra Livia Candiani. Con un contributo musicale di Mario Folena
-h 11:00, MUBA, Rotonda di via Besana: “Un concerto di parole per far risuonare vite”; con Carlo Boccadoro e Pierdomenico Baccalario
-h 12:00, BASE Milano, Sala C: “Un ironico galateo per i Gentlemen del terzo
millennio”; con Vittorio Feltri e Massimiliano Parente
-h 12:00, Borsa Italiana Palazzo Mezzanotte, Area Scavi: “Editoria: Sostantivo Femminile”; con Désirée Pedrinelli, Christiana V, Alice Basso, Mariangela Camocardi, Elena Pavanetto, Francesca Rodella, Laura Failla, Cristina Foschini, Annarita Briganti
-h 12:30, Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss: “La nuova letteratura e il viaggio del terzo tipo”; con Filippo Tuena, Helena Janeczek e Andrea Cortellessa
-h 12:30, Teatro Franco Parenti, Sala AcomeA: “Generazione Harry Potter: nuovi lettori crescono”. A seguire la proclamazione dei 10 vincitori del torneo letterario IoScrittore 2016; con Pierdomenico Baccalario, Glenn Cooper, Valentina D’Urbano, Stefano Mauri, Gianluca Mazzitelli, Luigi Spagnol, Chiara Valerio. Modera Antonio Prudenzano
-h 13:00, Castello sforzesco, Sala Bertarelli: “Tanti auguri Roald Dahl: cento anni e non sentirli” con Lisa Capaccioli
-h 13:00, Castello Sforzesco, Sala della Balla: “Reading di poesia con i poeti della collana poeti.com di nottetempo”; con Laura Accerboni, Vittorio Lingiardi, Antonio Moresco, Laura Pugno, Valentino Ronchi,Maria Pace Ottieri e Andrea Amerio
-h 13:00, Teatro Franco Parenti, Sala Grande: “Buffe coincidenze e misteriosi intrighi sul Lago di Como”; con Andrea Vitali e Maurizio Bono
-h 13:30, Borsa Italiana Palazzo Mezzanotte, Sala Convegni: “Sfruttati, illusi, arrabbiati: storie dal mondo del lavoro oggi”; con Loredana Lipperini, Giovanni Arduino, Giulio Cavalli
-h 14:00, Triennale di Milano, Agorà: “Oroscopo letterario”; con Simon & the Stars e Marcella Meciani
-h 14:00, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Auditorium: “Back to school con delitto”; con Joanne Harris e Caterina Soffici
-h 14:00, Basilica di Sant’Ambrogio, Sala San Satiro: “Essere registi della propria vita: l’esordio narrativo di Duccio Forzano”; con Duccio Forzano e Luca Bizzarri
-h 14:00, Circolo Filologico Milanese, Sala Studio: Anthony De Stefano presenta il suo libro Una guida per il paradiso
-h 14:00, Istituto dei ciechi, Sala Barozzi: “Inseguendo i sogni. Il racconto illustrato di un’iniziazione alla vita” Incontro con IGORT (Igor Tuveri, in arte Igort)
-h 14:00, Società d’incoraggiamento d’arte e mestieri, Aula Magna: “Resilienza. Ti cambia, si narra” a cura di ZEST Letteratura Sostenibile. Con Elena Sacco, Otello Marcacci, Francesca Maria Montemagno, Antonia Santopietro
-h 14:00, Palazzo delle Stelline: “Del cibo, degli chef e di altre menzogne. La bolla mediatica del cibo e la crisi dei consumi” con Davide Paolini, Severino Salvemini e Davide Rampello
-h 14:30, Laboratorio Formentini per l’Editoria: “Indie è bello”; con Serena Anselmini, Pietro Biancardi, Jacopo Cirillo Finzioni, Luisa Ciuni, Cristina Di Canio, Andrea Kerbaker, Eleonora Molisani, Marco Zapparoli. Modera Annarita Briganti
-h 15:00, Castello Sforzesco, Sala Viscontea: “I tempi della scrittura”; con Claudio Magris e Luca Doninelli
-h 15:00, Teatro Franco Parenti, Café Rouge: “Un fiore all’inferno. Sulle tracce del bene”; con Gabriella Caramore
-h 15:00, Borsa Italiana Palazzo Mezzanotte, Area Scavi: “Il rosa che (non) ti aspetti. Reading e chiacchiere tra autrici”; con Rossella Calabrò, Valeria Corciolani, Bianca Garavelli, Paola Gianinetto, Viviana Giorgi, Sabrina Grementieri, Monica Lombardi, Elena Malagodi, Roberta Marasco, Barbara Solinas, Adele Vieri Castellano. Moderatrici: Maria Paola Romeo, Valentina Voch
-h 15:30, Basilica di Sant’Ambrogio, Sala San Satiro: “Liguria di delitti e misteri”; con Bruno Morchio e Cristina Rava. Modera Luca Crovi
-h 16:00, BASE Milano, Sala principale: “La montagna come luogo dell’amicizia. Le scoperte, i silenzi, la forza granitica dei legami veri”; con Paolo Cognetti. Interviene Mauro Corona
-h 16:00, BASE Milano, Sala C: “I cambiamenti climatici (e non) che ci aspettano”; Lezione di Bruno Arpaia
-h 16:00, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Sala Cenacolo: “Costruire il futuro. Natale Prampolini e Guido Ucelli: due storie parallele”; con Daniela De Angelis, Nicola Prampolini, Paola Redemagni e Giovanna Majno
-h 16:00, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci, Tinkering Lab: “Chi vuole essere un vero avventuriero? Manuale delle 50 avventure (anni 9+)”; con Pierdomenico Baccalario e Tommaso Percivale
-h 16.00, Villa Necchi Campiglio: “Dimmi che fiore ami e ti dirò chi sei”. Cristina Caboni: Il giardino dei fiori segreti; con Silvia Annichiarico e Emanuela Rosa-Clot
-h 16:00, Biblioteca Sormani, Sala del Grechetto: “Amicizie pericolose e ossessive. Tra fiction e realtà”; con Florence Noiville e Caterina Bonvicini
-h 16:00, Società d’Incoraggiamento d’arti e Mestieri, Aula Magna: “Sapessi com’è strano. Raccontare Milano”; con Alberto Rollo, Stefano Boeri e Chiara Valerio
-h 16:30, Archivio di Stato: “Il cuore del Corriere della Sera. Il racconto di un suo storico giornalista”; con Raffaele Fiengo, Giulio Giorello e Guido Roberto Vitale
-h 17:00, Castello Sforzesco, Sala Viscontea: “Una storia irripetibile. Romanzo per Dacia”; con Concita De Gregorio e Dacia Maraini
-h 17:00, Casa della memoria: “L’invenzione della memoria”; con Wlodek Goldkorn
-h 18:00, Castello Sforzesco, Sala della Balla: “Incontri disincontri, Ginevra Bompiani spezza il filo della memoria”; con Ginevra Bompiani
-h 18:00, Triennale di Milano, Agorà: “Backstage. Il dietro le quinte della tv e dei media”; con Massimo Scaglioni, Carlo Freccero e Francesco Mandelli
-h 18:00, Triennale di Milano, Saletta Lab: “Sulla favola per adulti”; con Paola Mastrocola e Vivian Lamarque
-h 18:00, Studio Museo Francesco Messina: “Hypnos. L’ipnosi che uccide”; con Lorenzo Beccati e Luca Crovi
-h 18:30, Castello Sforzesco, Sala Weil Weiss: “Padri e figli, una storia di frontiera”; con Alessandro Zaccuri e Paolo Di Stefano
-h 19:00, Castello Sforzesco, Sala Bertarelli: “Primo Levi & Nabokov: farfalle, ragni e coleotteri”; con Marco Belpoliti e Laura Beani
-h 19:00, Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo Da Vinci, Sala Cenacolo: “Majorana, un genio ritrovato”; con Salvatore Majorana ed Edoardo Montolli
-h 19:00, BASE Milano, CasaBASE: “Il fanatismo smascherato (tre secoli fa) e il fanatismo in agguato (oggi)”; dialogo e spettacolo con David Bidussa e Igor Loddo
-h 19:00, BASE Milano, Sala C: “Le origini di una riforma costituzionale”; con Aldo Giannuli e Gianni Barbacetto
-h 19:30, Teatro Franco Parenti, Sala AcomeA: “L’ora del sesso Reading”; con Francesco Piccolo ed Elena Stancanelli. A cura del Circolo dei Lettori di Torino
-h 21:00, Teatro Franco Parenti, Sala Grande: “Il valore della verità: l’atteso seguito de Il profumo delle foglie di limone“; con Clara Sánchez. Intervista di Marcello Fois. Letture di Isabella Ragonese